Notizie

Stellantis non sarà più sola: l’Italia nel mirino della Cina, “scavalcata” anche Tesla

Potrebbe esserci una significativa novità nella produzione automobilistica in Italia. Il Governo sta già trattando

In questi ultimi mesi non sono di certo mancati i problemi tra il Gruppo Stellantis e il Governo italiano. Schermaglie che si sono succedute con botta risposta tra i vertici della holding e rappresentati dell’Esecutivo, tra cui anche la Premier Giorgia Meloni.

Si valuta l’ingresso di un nuovo costruttore automobilistico in Italia (Ansa) – Flopgear.it

Per quanto si stia tentando un riavvicinamento, evidenziato anche dalle parole del CEO di FIAT Olivier François, non ci sono dubbi sul fatto che le parti si stiano guardando attorno. Stellantis, ad esempio, ha già annunciato come la FIAT Panda elettrica, che sarà presentata nel luglio 2024, sarà prodotta in Serbia.

Il Gruppo sa bene però che il vero “nemico” da contrastare è la Cina. La nazione asiatica infatti è quella che presenta il maggior numero di materie prime atte alle produzione di auto elettriche, il che permette così di dare vita a una serie di vetture a basso costo che potrebbero arrivare anche sul nostro mercato.

Stellantis ha così da poco acquisito il 21% delle quote di Leapmotor, uno dei costruttori cinesi, le cui automobili potrebbero essere prodotte nello stabilimento polacco di Tychy. Inizialmente si pensava che la produzione potesse essere convogliata su Mirafiori, in modo da tamponare le ricorrenti crisi occupazionali dello stabilimento. Non sarà così.

Chery Auto e l’Italia: cosa c’è dietro?

In risposta alle strategia di Stellantis, il Governo sta dialogando con altri gruppi automobilistici per valutare l’opportunità che quest’ultimi possano spostare una parte delle loro produzioni proprio in Italia con conseguenti ricadute occupazionali e di indotto.

Tra questi c’è anche Tesla. Elon Musk si era presentato ad Atreju, spiegando come l’Italia sia in grande crescita e che potrebbe essere scelta come nuova sede per la gigafactory europea dopo quella di Berlino. Intanto però il Governo vara anche altre possibili soluzioni e una di queste vira verso la Chery Group.

Il ministro Adolfo Urso (Ansa) – Flopgear.it

Quest’ultimo è uno dei produttori automobilistici cinesi. La possibilità di un accordo tra Italia e Chery viene confermata da Reuters. La volontà del Governo non è solo quella di creare un’alternativa a Stellantis ma è anche legata a un aumento degli attuali volumi di produzione dai circa 800 mila veicoli prodotti ogni anno a un totale di 1,3 milioni.

La Chery a riguardo non ha rilasciato delle dichiarazioni ufficiali in merito ma sta valutando l’Italia e la Spagna come possibili sedi in cui dislocare una parte di produzione. In Spagna, in particolare, si valuta un ex sede di Nissan nei pressi di Barcellona.

Oltre a Chery, il Governo italiano avrebbe preso contatti anche con BYD, attuale leader mondiale nella produzione di automobili elettriche. Il gruppo cinese ha superato anche Tesla per quantità di veicoli prodotti e avrebbe optato per la realizzazione di una gigafactory in Ungheria.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Come funziona il NLT per privati: costo e requisiti

Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine è diventato una scelta sempre più diffusa…

1 mese ago

Auto elettriche più comprate in Italia nel 2025 e perché sono le preferite

Il mercato delle auto elettriche in Italia nel 2025 è caratterizzato da un'ampia scelta di…

2 mesi ago

Omoda conquista l’Europa con due crossover spettacolari: i modelli in questione

Omoda ha presentato i nuovi crossover durante l’evento Omoda Day, rivolgendosi ai giovani e agli…

2 mesi ago

Mercedes ricoperta da 12.000 specchi diventa un’opera d’arte: la foto

La capacità di catturare e distorcere le immagini di chi vi si avvicina rende questa…

2 mesi ago

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

2 mesi ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

2 mesi ago