Categories: Notizie

Stellantis spazza via Dacia e le cinesi: ecco il nuovo Suv da meno di 20 mila euro

Stellantis lancia i nuovi SUV: meno di 20.000 euro per conquistare il marcato e spazzare via la concorrenza cinese.

L’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares non lo ha certo mandato a dire: per rimanere a galla in un mercato sempre più competitivo e preso d’assalto dai modelli a basso costo che arrivano dalla Cina è indispensabile riuscire a tagliare il più possibile i prezzi di listino e proporre modelli economici e in grado di conquistare un’ampia fetta di pubblico e competere direttamente con i modelli cinesi o con marchi europei low cost come Dacia.

Stellantis, SUV di meno di 20.000 euro – Flopgear

Sino ad ora, il ruolo di marchi accessibili e in grado di allargare il bacino di utenza di Stellantis e di competere dal punto di vista del prezzo è stato affidato in Europa a aziende come la nostra FIAT o la Citroen. Presto però il gruppo potrebbe avere una nuova arma nel proprio arsenale in grado di spingere ulteriormente verso il basso l’asticella dei prezzi della propria gamma.

Per sfidare la concorrenza cinese, Stellantis ha guardato proprio al paese del Dragone. Il gruppo ha deciso di investire pesantemente su una delle principali aziende automobilistiche del paese asiatico, e adesso si prepara a cogliere i primi frutti di questa “alleanza”.

Stellantis, in arrivo i primi veicoli Leapmotor

Sin dalle prime voci di un ingresso di Leapmotor in orbita Stellantis l’arrivo dei modelli della casa cinese anche nel nostro continente è apparsa solo questione di tempo. L’attesa sembra essere finita, i primi modelli “europei” della casa cinese sono infatti sbarcati da Shanghai e sono pronti ad arrivare sulle nostre strade.

Leapmotor, i veicoli Stellantis arrivano in Italia (Leapmotor) – Flopgear

Il primo lotto di spedizioni comprende il SUV elettrico C10 e la T03, ed è nelle stesse parole del gruppo una svolta per quanto riguarda la partnership con Leapmotor. I prezzi dei modelli dovrebbero essere ovviamente maggiori rispetto a quelli che le stesse auto hanno in Cina, ma dovrebbero comunque mantenersi al di sotto dei 20.000 euro andando a competere direttamente con le altre aziende del paese del Dragone e con Dacia.

Lo straordinario rapporto qualità-prezzo dell’industria cinese unito alle risorse di Stellantis e alla rete del gruppo in Europa possono rendere questi nuovi modelli un assoluto successo. I primi ad esserne convinti sono proprio Stellantis e Leapmotor, che puntano ad aumentare a stretto giro i modelli commercializzati nel continente e i numeri di vendita.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

5 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago