Notizie

Stellantis, stop ufficiale in Italia: vendite troppo basse, decisione drastica

Stellantis potrebbe essere costretta a prendere una decisione davvero drastica per il suo futuro. Ecco di cosa si tratta.

Stellantis è una delle aziende più rilevanti e importanti dell’automobilismo mondiale. Il gruppo, che ha avuto origine dall’unione di FCA e PSA, ha una portata di aziende blasonate inglobate al suo interno davvero straordinaria. Anche per questo motivo, le aspettative legate a questa società sono sempre davvero altissime.

Stellantis, brutte notizie in arrivo (flopgear.it – Ansa)

Anche Stellantis però ha evidentemente i suoi grattacapi, e a certificazione di ciò ecco l’ufficiale stop dell’azienda. Tale decisione, che riguarda direttamente proprio il nostro paese, sarebbe stata presa per le vendite troppo basse

Stellantis, decisione drastica: cosa sta succedendo

Si è parlato spesso della Gigafactory di Termoli, che però adesso potrebbe fermarsi clamorosamente. Il motivo è legato allo stop subito dal progetto della fabbrica di batterie che sarebbe dovuta nascere a Kaiserslautern in Germania. Secondo Rheinpfalz, giornale locale, ACC – consorzio creato da Stellantis, Mercedes Benz e Total – avrebbe deciso di non proseguire verso quella direzione, aprendo uno spiraglio per l’Itaia. 

Secondo Handelsblatt, il segretario generale Matthieu Hubert avrebbe affermato però che questa scelta è legata alle difficoltà del mercato delle automobili elettriche in Europa, ma anche agli esagerati prezzi dei materiali a disposizione. Gli stessi problemi potrebbero far si che anche il progetto di Termoli subisca uno stallo, come riferito da ClubAlfa. E’ necessario arrivare in tempi brevi ad una soluzione che possa permettere di creare prodotti sostenibili da un punto di vista economico, la ricerca in questo senso è fondamentale. Ogni decisione dunque è rimandata ai prossimi mesi. 

Gigafactory Termoli, perché non deve saltare

Il destino della Gigafactory di Termoli, Molise,  è dunque ancora in bilico. ACC intendeva occupare un’area di 1,2 milioni di metri quadrati e produrre ben 40 GWh; inoltre, la fabbrica avrebbe dovuto impiegare circa 2.000 lavoratori entro il 2030. Per quanto riguarda la produzione di batterie, si dovrebbe svolgere in questo modo: prima il processo chimico, poi quello meccanico, il trattamento elettrico e infine il montaggio.

Carlos Tavares, CEO di Stellantis (flopgear.it – Ansa)

Prevista l’installazione di più di 400 macchinari per la lavorazione del prodotto in questione, senza considerare le camere bianche e il controllo della quantità di particelle nell’aria, di temperatura e di umidità. Il personale doveva vestire abiti apposti ed essere sottoposto a speciali procedure di pulizia (pensiamo alle docce d’aria). La produzione dei primi due blocchi sarebbe dovuta essere di 60 milioni di celle l’anno. Al momento, però, siamo arrivati a una fase di stallo davvero molto delicata. Nel caso della Gigafactory italiana, uno stop definitivo sarebbe un colpo durissimo da digerire per l’automotive italiano.

Il progetto di Termoli, infatti, rappresenta una straordinaria opportunità per l’Italia di essere protagonista nel futuro delle quattro ruote e dell’elettrico. Non farne niente, quindi, rappresenterebbe un mezzo disastro economico, automobilistico e soprattutto di programmazione (specialmente considerando quanto l’Italia fatichi già adesso a ottenere grandi risultati lato elettrico). Staremo a vedere come le cose andranno a finire. Sperando che per la Gigafactory italiana non venga il momento dei titoli di coda ancora prima dell’inizio del film.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago