Auto

Stile inconfondibile per Il crossover MINI: ha già ammaliato tutti, di nuovo non c’è solo il motore

E’ stato presentato in Cina il nuovo B-SUV della Mini. Tutti i motivi per cui ha conquistato molti automobilisti.

Lo ha svelato in occasione dell’Auto China di Pechino. La Mini punta su uno Sport Utility Vehicle  per aggredire il mercato 2024. Via di mezzo tra una tre porte e la classica Countryman, ha lasciato tutti sorpresi per alcune scelte tecniche di contrasto con il suo passato, a partire dal massiccio uso della tecnologia e di un motore che abbandona la tradizione per sposare le esigenze relative all’inquinamento.

Nuova Mini elettrica (Pixabay) – Flopgear.it

La particolarità della vettura sta nel suo carattere versatile, in grado di accontentare un po’ tutte le esigenze, comprese quelle di chi non disdegna di calcare superfici sterrate. In questo senso anche l’estetica è stata arricchita di elementi di richiamo,  come sezioni in plastica nera, piuttosto che le barre sul tetto o la piastra motore. Non sorprendono invece la conferma della griglia ottagonale anteriore e la presa d’aria di piccole dimensioni al di sotto del paraurti. Lunga 4,07 metri, larga 1,75 e alta 1,49 ha le proporzioni tipiche di un B-SUV.

Mini lancia la sua nuova auto, tutti i dettagli

Aprendo le portiere della Mini Aceman  si trova uno spazio comodo e stiloso pur mantenendo un approccio semplice. Nell’ottica della progressiva digitalizzazione degli strumenti, i tasti fisici sono ridotti all’osso, anche se sono stati conservati l’avviamento, il freno di stazionamento, il controllo del volume e il selettore delle marce.

La grafica del display dedicato all’infotainment riprende quella degli smartphone, in modo da essere immediatamente acquisibile. Per rendere il tutto più facile e comprensibile è stato integrato un  assistente intelligente definito Spike.  Per personalizzare ulteriormente gli interni, progettati da Oliver Heilmer, sono fornite 8 esperienze differenti, che corrispondono ad altrettanti colori ritrovabili sulla plancia e nell’illuminazione.

Mini Aceman 2024 (BMW Group) -Flopgear.it

Sul fronte motore che, come anticipato, è soltanto elettrico, sono state fornite due versioni: la E con accumulatore da 40,7 kWh e in grado di erogare 184 cv e 290 Nm di coppia, e la SE con batteria da 54,2 kWh 218 cv e 330 Nm di coppia. Nel primo caso l’autonomia tocca i 310 km, nel secondo i 406 km. La ricarica può essere effettuata con corrente alternata a 11 kW. Se ci si affida alle colonnine rapide con un massimo di 75 e 95 kW si riesce a passare dal 10 all’80% di energia in mezz’ora. Diversi gli ADAS forniti, come il Driving Assistant Plus o il Remot Parking. Su richiesta la chiave digitale per accendere il veicolo con il telefono. Costo a partire da 43.500 euro.

Chiara Rainis

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago