Categories: Notizie

Stop immediato agli incentivi auto, mazzata improvvisa per gli italiani: cosa è successo

Arriva lo stop degli incentivi auto, dopo soli due settimane è già tutto svanito. Cosa è accaduto.

Per acquistare nuove auto, sono stati stanziati diversi soldi, a beneficiarne, possono essere svariate categorie. I bonus infatti si rivolgono a molti italiani. Ci sono molte misure che prevedono l’acquisto di una nuova vettura, in alcuni casi è necessario rottamare quella vecchia. In altri è obbligatorio rispettare una determinata soglia Isee, mentre in altri è sufficiente acquistare una vettura di ultima generazione.

Auto stop agli incentivi- (flopgear.it)

Per il 2024, lo Stato aveva messo a disposizione circa 120 milioni di euro destinati all’acquisto di nuove vetture con rottamazione obbligatoria. Le auto da acquistare, dovevano essere a bassa emissione, dunque dovevano rispettare la soglia tra il 61 e 135 g/km. A rientrare in questa categoria, sono ad esempio le vetture con motore termico, con motore ibrido e a gas. Le prenotazioni si sono aperte il 23 gennaio, vediamo cos’è accaduto e quale è ora la situazione.

Incentivi auto, arriva lo stop, cosa è successo

Il 23 gennaio si sono aperte prenotazioni per accedere al bonus destinato all’acquisto di vetture di ultima generazione a bassa emissione, ad approfittarne sono stati 60.000 persone il contributo era pari a 2000 €. Il diritto al bonus era già stato appurato sui contratti firmati a partire dal 2 gennaio. Gli ordini si sono accumulati sempre di più negli uffici delle concessionarie convenzionate.

Incentivi auto, cosa è successo- (flopgear.it)

Per quanto riguarda i fondi destinati alle auto elettriche e ibride, sono scesi, restano disponibili 197 milioni per le elettriche dei 205 stanziati, per quanto riguarda le ibride allo Stato restano 242 milioni sui 245. Il dubbio di chi vuole acquistare questa tipologia di auto, potrebbe essere che sta aspettando la riforma degli incentivi 2024, con cui sarà possibile ottenere un extra bonus del 25%. Ciò sarà possibile con un Isee inferiore a 30.000 €, anche senza rottamazione, sarà possibile passare dai 3000 € attuali, ai 6000 € per l’acquisto di un elettrica, così come sarà possibile ottenere da 2000 € a 4000 € per una plug-in.

Il 1 febbraio, è stata annunciata una riforma che non si sa ancora quando entrerà in vigore, tuttavia si prevede un finanziamento di 283 milioni del fondo destinato alle auto termiche, ibride e a gas. In questo caso però per ottenere un maggiore beneficio, sarà necessario rottamare la propria auto, fino a euro 2. In questo modo il contributo previsto dallo Stato è di circa 3000 € per l’acquisto di una nuova vettura. È possibile comunque consultare sui siti dedicati le varie fasce e i limiti di prezzo da listino Iva esclusa.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

11 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

1 giorno ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago