La moto naked giapponese potentissima e super tecnologica è pronta a fare faville sul mercato. Rivali avvertiti dalle prestazioni e dal prezzo
I modelli prodotti di recente sono sempre più all’avanguardia e attenti a ogni tipo di esigenza che un centauro può avere. Questa naked giapponese, però, sembra essersi superata, sia in termini di potenza, che a riguardo della tecnologia che possiede. La concorrenza è stata messa in guardia da ciò che ha visto, anche perché oltre ad avere un design in linea coi tempi, possiede anche una potenza fuori dal comune.
A creare un esemplare di cotanto lustro non poteva che essere la prestigiosa casa motociclistica di Tokyo, la Honda. Nata nel 1948, a oggi è riuscita a mettere in strada dei modelli sempre molto allettanti per i clienti, anche grazie ai prezzi che ha posto su di essi. Infatti, la naked che andremo a presentarvi potrà esser adatta a ogni genere di persona, specie per i costi contenuti che fanno pensare a un vero affare nell’acquistarla.
Il modello in questione è l’evoluzione di quello che è stato creato sin a partire dal 2013, sia in formato standard che in quello sportivo. A oggi, però, la Honda è dovuta sottostare alle nuove normative riguardanti le emissioni Euro 5 e sin dal 2021 l’ha riprodotta in una versione in cui ha rivisto la mappatura dell’albero a camme, ma anche quella del motore. Inoltre, è stata riproposta con aggiornamenti stilistici di altissimo livello, i quali si sono evoluti drasticamente nell’esemplare che è stato proposto per il 2024.
Il design proposto nell’ultima versione della motocicletta nuda e cruda della Honda è molto più aggressivo, minimalista e sportivo che in passato, ma anche più retrò (con stile Neo Sports Cafè). Sin dal primo sguardo, si può comprendere che la Honda ha puntato molto sulla potenza e sulla tecnologia all’avanguardia, permettendo a ogni cliente di poter godere di un maggiore comfort alla guida e di tanta assistenza.
La nuova versione della CB650R è pronta a far tremare ogni tipo di concorrenza, specie grazie a degli aggiornamenti capaci di poter attirare ogni genere di clientela. Infatti, è disponibile anche nella versione con i semimanubri e più puramente sportiva, ossia la sorella CBR650R, come a dire che ce n’è proprio per tutti.
Entrambe si affidano alla frizione con controllo elettronico, la E-Clutch, la quale è stata montata per la prima volta su dei modelli Honda. La CB650R si presenta con tutti i fari a LED, con un display nuovissimo (il moderno TFT a colori e con connessione) e con comandi sul manubrio in grado di gestire ogni sua funzione. Il motore con quattro cilindri in linea è confermato, capace di erogare 95 CV e 63 Nm. Il prezzo fa sognare tutti, giacché si può acquistare con appena 9.440 euro, numeri che fanno tremare di netto tutti i competitor.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…