Auto

Terremoto Auto Elettriche, calano i prezzi: ora cambia tutto ora

Svolta clamorosa nel mercato delle auto elettriche: i prezzi crollano improvvisamente, cosa sta succedendo

Negli ultimi tempi i principali produttori di automobili stanno riservando molti sforzi anche al settore dell’elettrico. Sono tanti i modelli con motore elettrico lanciati sul mercato che hanno raccolto consensi importanti. Tuttavia il mercato non riesce ancora a ottenere risultati rilevanti. Tra i principali motivi che non spingono gli utenti ad acquistare un’auto elettrica c’è sicuramente il prezzo.

Cambia tutto nel settore delle auto elettriche: svolta clamorosa – Flopgear.it

Il costo di queste vetture è ancora molto elevato: nonostante l’impegno delle case automobilistiche nel cercare di proporre auto elettriche a prezzi un po’ più bassi sono ancora molti i clienti che non possono permettersi una tale spesa. Da qualche ora però sta circolando una notizia che lascia ben sperare per un futuro caratterizzato da auto elettriche a prezzi più abbordabili.

Il colosso cinese Catl, ovvero il principale produttore di batterie al mondo, è infatti intenzionato a dimezzare il costo delle sue celle al litio-ferro-fosfato (Lfp). E’ quanto riportato da CnEVPost, portale cinese sempre molto informato sulle ultime novità che riguardano il settore dell’elettrico. L’obiettivo di Catl è arrivare entro la metà del 2024 a una riduzione del 50% del costo per kWh di queste batterie.

Auto elettriche, come possono calare i prezzi

Un impegno, quello del produttore di batterie, che potrebbe davvero portare a una svolta nel mercato delle auto elettriche: le nuove vetture potrebbero infatti avere un costo decisamente più basso. Le nuove celle, sempre stando al report di CnEVPost, verranno vendute a un prezzo medio di 400 Renminbi (valuta cinese) per kWH, vale a dire circa 51 euro per kWh. E non è tutto, perché queste nuove batterie di Catl potranno essere caricate completamente in meno di mezzora.

I prezzi delle Auto elettriche possono calare – Flopgear.it

Dato che alla metà dello scorso anno il prezzo medio per le batterie Lfp era di circa 800-900 Rmb per kWh, appare evidente come l’obiettivo di Catl sia quello di arrivare a un dimezzamento del costo di queste celle in soli 12 mesi. Facendo qualche rapido calcolo si nota subito come i produttori di veicoli elettrici andranno a risparmiare qualche migliaio di euro (più o meno 3mila) per ogni veicolo.

Un vantaggio che va a interessare anche i potenziali acquirenti, che potranno così acquistare una nuova auto elettrica a un prezzo decisamente più basso rispetto alle cifre attuali. L’idea è quella di abbassare ulteriormente il costo di queste batterie, che potrebbe scendere fino a 320 Renminbi per kWh (poco più di 41 euro al cambio attuale).

Roberto Naccarella

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 giorni ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 giorni ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

4 giorni ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

4 giorni ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago