Auto

Tesla in crisi profonda: gli utili sono quasi dimezzati, Elon Musk teme il peggio

 

Il gigante dell’auto elettrica Tesla ha registrato un calo significativo dei suoi utili nel secondo trimestre dell’anno, con una diminuzione del 45%.

Questo declino ha avuto un impatto diretto sulle performance della società a Wall Street, dove le sue quotazioni, nelle operazioni after hours, hanno subito una perdita del 3%.

Tesla in crisi (FlopGear.it)

Nonostante il calo degli utili, i ricavi di Tesla hanno mostrato un leggero aumento del 2%, superando le aspettative. Questo dato suggerisce che, sebbene il mercato dei veicoli elettrici stia attraversando un periodo di rallentamento più marcato rispetto alle previsioni iniziali, la situazione non è così grave come si temeva. La capacità di Tesla di mantenere una crescita positiva dei ricavi in questo contesto dimostra la resilienza dell’azienda.

Questo trimestre segna il secondo consecutivo di contrazione per l’azienda guidata da Elon Musk. Il miliardario sta cercando modi per rilanciare Tesla ma finora senza successo evidente. La popolarità delle auto elettriche sta diminuendo e le vendite globali hanno subito un forte rallentamento. Di fronte a questa sfida, Tesla ha dovuto implementare drastici tagli ai costi.

Investimenti in tecnologia avanzata

Nonostante le difficoltà finanziarie attuali, Musk continua a investire nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie per veicoli autonomi. Il lancio molto atteso del robotaxi è stato posticipato a causa della necessità di apportare modifiche significative al design del veicolo. Tuttavia, sembra che ci sia progresso verso l’introduzione dell’Optimus umanoide robotico nei processi produttivi degli impianti Tesla già dal prossimo anno.

Si punta all’alta tecnologia (FlopGear.it)

Elon Musk ha recentemente espresso sostegno a Donald Trump, esponendo così l’azienda a ulteriori rischi nel mercato già turbolento delle auto elettriche. Considerando che gli acquirenti tipici di questi veicoli tendono ad avere ideologie liberal orientate alla questione climatica piuttosto che repubblicane con cui Musk sembra allinearsi nella battaglia contro la cultura woke, questa scelta potrebbe avere implicazioni significative sulle vendite future.

In conclusione, l’articolo illustra come il colosso delle auto elettriche stia affrontando uno dei suoi periodi più difficili sotto diversi aspetti: dalla contrazione degli utili alla sfida rappresentata dal rallentamento globale delle vendite nel settore dei veicoli elettrici; dagli ambiziosi progetti futuri alle controversie politiche legate al suo CEO Elon Musk.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago