
Un confronto da fare! - www.FlopGear.it
Due SUV tra i migliori low cost si sfidano sotto ogni aspetto, ecco quale ne esce meglio!
Nel segmento dei SUV compatti, la sfida tra Toyota RAV4 e Mazda CX-5 rappresenta uno degli incontri più attesi del mercato automobilistico giapponese. Entrambi i modelli hanno da poco inaugurato un nuovo capitolo con generazioni rinnovate, puntando a consolidare la propria posizione nel settore. Mentre la sesta generazione della RAV4 debutterà nelle concessionarie solo nella primavera del 2026, la terza generazione della CX-5 è attesa già per dicembre 2025. Analizziamo in dettaglio le caratteristiche di questi due SUV per capire quale possa emergere come il migliore del segmento.
La nuova Toyota RAV4 mantiene dimensioni simili alla precedente versione, con una lunghezza attorno ai 4.600 mm. Il rinnovamento più evidente riguarda il design esterno: il frontale si presenta più aggressivo e muscoloso, con fari a “C” che richiamano l’ultima linea stilistica del marchio. La griglia anteriore sfoggia inserti esagonali, accompagnati da un paraurti con ampie prese d’aria. I passaruota sono più squadrati, mentre il retro si caratterizza per linee verticali e gruppi ottici orizzontali che incorniciano il portellone, sul quale campeggia il lettering RAV4. Per gli appassionati di sportività, la versione GR Sport aggiunge un body kit dedicato, enfatizzando la personalità dinamica del SUV.
La Mazda CX-5 cresce nelle dimensioni, raggiungendo i 4.690 mm di lunghezza, 1.860 mm di larghezza e 1.695 mm di altezza, con un passo di 2.815 mm, valori che migliorano lo spazio interno per passeggeri e bagagli. Il design evolve con forme più robuste e passaruota pronunciati. Il paraurti anteriore ospita prese d’aria più ampie, mentre i fari incorniciano una griglia rinnovata dagli inserti cromati sottili. Al posteriore, i nuovi gruppi ottici sono collegati da un lettering “MAZDA” che sostituisce il classico logo centrale.
Interni moderni e tecnologia avanzata
All’interno, entrambi i modelli propongono un salto qualitativo importante. La Toyota RAV4 adotta una plancia dal disegno squadrato con un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici dietro al volante multifunzione, che integra informazioni di navigazione per limitare le distrazioni alla guida. Il sistema infotainment si avvale di un ampio display touchscreen da 12,9 pollici, affiancato da un assistente vocale potenziato e aggiornamenti software OTA.
La Mazda CX-5, invece, predilige un design minimalista e raffinato. Offre una strumentazione digitale da 10,25 pollici e un sistema infotainment con schermo da 12,9 o 15,6 pollici, a seconda dell’allestimento. Di serie o optional, sono disponibili head-up display, illuminazione ambientale e tetto panoramico. Il tunnel centrale include un selettore del cambio, comandi fisici e un pad per la ricarica wireless degli smartphone. La capacità del bagagliaio della CX-5 è di 583 litri, espandibili fino a 2.019 litri abbattendo i sedili posteriori.
Motorizzazioni e prezzi
La Toyota RAV4 conferma la sua vocazione ibrida proponendo solo versioni Full Hybrid e Plug-in Hybrid. La variante base con trazione anteriore sviluppa 183 CV, mentre quella a quattro ruote motrici arriva a 191 CV. La plug-in AWD-i raggiunge 308 CV, garantendo uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e un’autonomia in modalità elettrica di circa 100 km grazie alla batteria da 22,7 kWh. Per la prima volta, la versione plug-in sarà disponibile anche con trazione anteriore, con potenza di 272 CV.

La Mazda CX-5 all’esordio monta un motore benzina e-Skyactiv G 2.5 abbinato a un sistema mild-hybrid a 24V, erogando 141 CV e 238 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 10,5 secondi con trazione anteriore, leggermente più lenta – 10,9 secondi – con la trazione integrale disponibile. La velocità massima si attesta intorno ai 185-187 km/h, mentre il cambio automatico a 6 rapporti gestisce la potenza.

Sul fronte prezzi, Toyota non ha ancora comunicato quelli della nuova RAV4, ma il modello attualmente in commercio parte da 42.200 euro. La nuova Mazda CX-5, invece, è già prenotabile con un prezzo di partenza di 35.900 euro, posizionandosi come un’alternativa competitiva nel segmento.
La sfida tra Toyota RAV4 e Mazda CX-5 si gioca su design distintivi, tecnologia all’avanguardia e motorizzazioni diverse, che riflettono approcci differenti alla mobilità sostenibile e al comfort di guida. Restano da valutare le preferenze dei consumatori alla prova su strada e la risposta del mercato nei prossimi mesi.