
La nuova Toyota pronta al debutto su strada (flopgear.it)
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed elettriche e uno spazio ottimizzato.
La nuova generazione conserva il suo carattere distintivo, puntando sulla piattaforma TNGA-K e sui carburanti sintetici per un futuro sostenibile. Prezzi competitivi previsti. La Toyota RAV4, uno dei SUV più iconici e apprezzati a livello globale, si prepara a rinnovarsi con l’arrivo della nuova generazione nel 2026.
Questa evoluzione rappresenta un passo significativo per il marchio giapponese, che intende mantenere le caratteristiche distintive del modello, pur introducendo aggiornamenti sia estetici che tecnici. La nuova RAV4 si presenta come un mix perfetto di tradizione e innovazione, destinata a soddisfare le esigenze di una clientela in continua evoluzione.
Design e stile
Uno degli aspetti più interessanti della nuova Toyota RAV4 è il suo design. I prototipi avvistati durante i test rivelano una silhouette robusta e muscolosa, che si ispira ai recenti modelli Tacoma e Sequoia. La griglia frontale trapezoidale, di dimensioni generose, conferisce un aspetto imponente, mentre le linee spigolose e decise sottolineano la sportività del veicolo. La fiancata, con una zona concava che collega gli assi, non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche a una maggiore aerodinamicità , un fattore cruciale per le prestazioni e il consumo di carburante.
Un elemento di personalizzazione particolarmente interessante è il tetto a contrasto, che permette ai clienti di esprimere il proprio stile personale. Inoltre, il profilo posteriore più squadrato non solo aggiunge carattere al design, ma suggerisce anche un incremento della capacità di carico, un aspetto fondamentale per chi utilizza il SUV per attività all’aperto o per viaggi in famiglia.

Sotto il cofano, la nuova RAV4 si avvarrà di un motore a quattro cilindri da 2.5 litri, già noto e apprezzato per le sue prestazioni affidabili. Questa motorizzazione sarà affiancata da una versione ibrida, che combinerà il motore a combustione con due motori elettrici, generando una potenza complessiva di oltre 300 cavalli. Questa combinazione promette non solo prestazioni elevate, ma anche un’efficienza nei consumi che si allinea con le crescenti aspettative dei consumatori in materia di sostenibilità .
Inoltre, Toyota sta lavorando su una variante completamente elettrica della RAV4, sebbene i dettagli tecnici siano ancora riservati. L’introduzione di un modello elettrico si inserisce nella strategia globale del marchio, che mira a ridurre le emissioni e rispondere alla crescente domanda di veicoli elettrici.
Piattaforma e tecnologia
La nuova RAV4 utilizzerà la consolidata piattaforma TNGA-K, che ha già dimostrato il suo valore su altri modelli della gamma Toyota, come la Camry. Questa piattaforma è nota per il suo equilibrio tra rigidità strutturale e comfort di guida, permettendo di ottenere un’esperienza di guida fluida e reattiva. L’approccio di Toyota si concentra su un’evoluzione graduale, evitando stravolgimenti radicali e garantendo al contempo un miglioramento continuo.
Inoltre, è interessante notare che Toyota non si limita a sviluppare veicoli elettrici, ma sta anche investendo nella ricerca sui carburanti sintetici. Questa iniziativa, condotta in collaborazione con altri produttori giapponesi, mira a prolungare la vita dei motori a combustione interna, offrendo così una transizione più dolce verso l’elettrificazione.
Per quanto riguarda i prezzi, le previsioni indicano una sostanziale stabilità rispetto al modello attuale, con un listino che dovrebbe partire da circa 40.000 euro per le versioni base. Questa strategia potrebbe rendere la nuova RAV4 un’opzione ancora più allettante per i consumatori, mantenendo un buon rapporto qualità -prezzo in un mercato sempre più competitivo.