Categories: Notizie

Trasporti pubblici gratis, chi può ottenerli e come fare

C’è una grande novità per chi ha bisogno dei trasporti pubblici. Per alcune categorie, infatti, essi possono diventare del tutto gratis.

Quello dei trasporti pubblici in Italia è sempre un tema molto delicato, dal momento che, troppo spesso provocano disagi a chi ne fa uso. Tra scioperi, ritardi e quant’altro, non c’è una buona visione generale su questi servizi, ma ora le cose potrebbero cambiare, dal momento che c’è una grande occasione per chi li utilizza, andando a risparmiare tantissimi soldi.

Trasporti pubblici cambia tutto (ANSA) – FlopGear.it

Come sapete, al giorno d’oggi si cerca sempre di fare il tutto per tutto pur di risparmiare, visto che viviamo in una società ricca di rincari e di situazioni economiche non facili. Ebbene, ora emerge un metodo per poter viaggiare gratis, che farà sicuramente sognare coloro che si spostano di frequente con mezzi non propri.

Trasporti pubblici, come poter viaggiare gratis

In sede di dichiarazione redditi per l’anno 2024, potrete detrarre le spese per gli abbonamenti ai trasporti pubblici locali, regionali ed interregionali. Non si tratta di una novità assoluta, dal momento che ciò è possibile dall’ormai lontano 2018, quando questa misura fu introdotta con la Legge di Bilancio, che prevede una detrazione Irpef che è pari al 19% su un costo annuo che non superi i 250 euro.

Autobus pubblico scopri come risparmiare (ANSA) – FlopGear.it

Va specificato che si tratta di un’agevolazione che è riguardante sia le spese sostenute in maniera diretta dal contribuente che quelle affrontate per dei familiari a suo carico dal punto di vista fiscale. Si possono detrarre spese fatte per trasporti pubblici effettuate tramite pagamenti tracciabili, ovvero con carte e bonifici, ma non in contanti.

Inoltre, ricordatevi di conservare il titolo di viaggio e tutti i documenti che testimoniano l’avvenuto pagamento. Inoltre, è importante sottolineare che la normativa consente di detrarre anche quegli abbonamenti che sono stati comprati mediante il Bonus Trasporti, per cui, la detrazione è cumulabile con questo vantaggio, ma solo per il costo effettivamente sostenuto per l’abbonamento, ovvero, al netto dei 60 euro previsti dal Bonus.

Se vi state chiedendo quali sono le categorie a cui è riservata la detrazione, la risposta è presto detta. Essa è prevista per il 19% delle spese effettuate per tutti coloro che sono titolari di un reddito complessivo sino a 120.000 euro all’anno. Dunque, si tratta di un vantaggio che riguarda la gran parte degli italiani, e vi consigliamo di sfruttarlo in sede di dichiarazione dei redditi, alla quale ormai manca molto poco.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

14 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago