Auto

Trema Renault Captur, la nuova Dacia costerà la metà e fa paura: rapporto qualità/prezzo impareggiabile

La Renault Captur potrebbe presto avere una concorrenza agguerrita: la Dacia pronta a presentare il nuovo B-Suv

Una concorrenza tutta interna per la Renault Captur. La vettura francese è un SUV compatto in grado di offrire sia versatilità che agilità ed unisce anche prestazioni elevate e comfort: una vettura dai tratti distintivi, riconoscibile al primo sguardo e soprattutto ricca di dotazioni che accontentato anche i più esigenti.

Renault Captur, arriva la concorrenza della Dacia (Renault.it) – Flopgear

Eppure la Dacia è pronta a mettere i bastoni tra le ruote alla vettura francese. Il marchio rumeno, peraltro appartenente al gruppo Renault, lavora ad un nuovo progetto segreto: un’auto nuova che possa fare una concorrenza spietata proprio alla Captur.

Si dovrà quindi inserire in quel segmento per andare a caccia dell’ennesimo successo. E c’è anche una data per vedere il risultato di questo progetto segreto: il 2027.

La Dacia, fin qui, ha dato dimostrazione di grande successo: altissimi i dati di vendita nel 2024, con la Dacia Sandero la seconda più venduta nel 2023 ed anche nei primi mesi di quest’anno il risultato non si è discostato molto da numeri importanti, frutto di una strategia votata alla realizzazione di vetture low cost ma belle e durature.

Da qui la volontà di “rilanciare”: e così, dopo la C-Neo che a breve vedremo sul mercato, il lavoro è concentrato sulla nuova Stepway.

Dacia, concorrenza alla Renault Captur: ecco il nuovo modello

La Stepway 2.0, questo il nome in codice del progetto, sarà un B-Suv di circa 4,15 metri di lunghezza: l’auto avrà linee spigolose, sulla stessa falsariga della Duster con tanto di griglia massiccia proprio come il nuovo Suv del marchio romeno e della Bigster.

La Dacia pronta a fare concorrenza alla Renault Captur (Renault.it) – Flopgear

Per quanto riguarda gli interni, la Stepway 2.0 sarà molto simile alla Sandero: al centro della plancia, realizzata all’insegna della semplicità ma anche della qualità, un touchscreen centrale. Tanti i vani portaoggetti, una vera peculiarità delle vetture romene.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, sembra chiara l’idea della Dacia: la Stepway 2.0 monterà un motore endotermico alimentato a Gpl in grado di erogare 120 cavalli di potenza, il fiore all’occhiello del marchio rumeno, ma anche il 1.2 Eco-G 12 V che vedremo sulla Duster 3 2026.

Vi saranno anche versioni ibride: un 1.2 TCe 115 tre cilindri a 12 V con cambio automatico EdC ma anche un motore 48 V a 140 cavalli. Avrà invece 170 cavalli la versione full hybrid mentre al momento nessuna versione full electric anche se non è da escludere in un secondo momento. Il prezzo per la vettura entry level dovrebbe oscillare tra i 20 ed i 25mila euro.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

43 minuti ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

15 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago