Auto

Trump vuole abolire le auto elettriche: da presidente punterà tutto sui motori termici

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Nel contesto attuale, in cui il mondo sembra muoversi sempre più velocemente verso un futuro sostenibile, la posizione di Donald Trump sulle auto elettriche emerge come un vero e proprio grido di battaglia contro l’innovazione.

Durante la convention del Partito Repubblicano a Milwaukee, il miliardario ha delineato quelle che saranno le sue priorità qualora tornasse alla Casa Bianca.

Donald Trump contro le auto elettriche (ANSA) FlopGear.it

Tra queste, una in particolare ha suscitato non poco clamore: la sua ferma opposizione alle auto elettriche.

Mentre l’Europa conferma il suo impegno verso un futuro più verde con l’elezione di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Europea per il secondo mandato, gli Stati Uniti sembrano prendere una direzione diametralmente opposta.

Von der Leyen ha infatti rilanciato l’impegno dell’Unione Europea per il bando alla vendita di auto a motore a combustione entro il 1° gennaio 2035, segnando così un netto contrasto con la visione proposta da Trump.

L’amministrazione Biden aveva cercato di premiare con incentivi le vetture a zero emissioni realizzate in Nord America che utilizzassero batterie prodotte con materie prime estratte negli States o nei Paesi alleati.

Una scelta chiara verso prodotti ad alto tasso ecologico che ora viene messa in discussione dalle dichiarazioni del tycoon repubblicano. Secondo Trump questi finanziamenti pubblici rappresenterebbero una “nuova truffa verde”, destinata piuttosto a progetti infrastrutturali come strade, ponti e dighe.

Trump contro le auto elettriche: una dichiarazione di guerra all’innovazione?

Trump ha promesso che fin dal suo primo giorno di presidenza metterà fine agli impegni sull’auto elettrica. La sua motivazione? Salvare l’industria automobilistica statunitense dalla “completa distruzione” e far risparmiare ai clienti americani “migliaia e migliaia di dollari per vettura”.

Trump contro l’elettrico (ANSA) FlopGear.it

Questa posizione si inserisce in un contesto più ampio in cui gli Stati Uniti, essendo il primo paese produttore di petrolio al mondo, non hanno mai visto nell’auto elettrica una soluzione per raggiungere indipendenza economica ed energetica.

Bloomberg ricorda come Trump non abbia mai nascosto il suo disprezzo per i veicoli elettrici, considerandoli inefficaci e addirittura dannosi per i lavoratori automobilistici americani poiché li vede come un beneficio principalmente per la Cina.

Questa posizione si contrappone nettamente agli obiettivi fissati dall’amministrazione Biden che mirava a rendere i veicoli elettrici il 50% sul totale delle vendite entro il 2030.

In conclusione, è chiaro come la questione delle auto elettriche sia diventata uno dei tanti terreni su cui si gioca la partita politica tra visioni del mondo profondamente diverse.

Da una parte c’è chi vede nella transizione ecologica un’opportunità imperdibile per innovare ed evolvere; dall’altra chi teme che tale transizione possa comportare rischi economici troppo elevati da sopportare.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago