Notizie

Ultima ora Stellantis, licenziamenti di massa e fabbriche in crisi: a rischio migliaia di famiglie

Stellantis sta vivendo un momento davvero molto complesso e adesso ci sono dei licenziamenti di massa a preoccupare tutti: una crisi molto profonda

I numeri sono preoccupanti e migliaia di lavoratori sono a rischio. Le ultime decisioni del colosso automobilistico mettono in apprensione tantissime famiglie. Diventa necessario correre ai ripari per evitare una catastrofe.

La preoccupante crisi di Stellantis (FlopGear.it)

 

L’intero settore dell’Automotive a livello mondiale non sta attraversando un periodo particolarmente florido. Dopo i dati della pandemia e il comprensibile rimbalzo post Covid, ora si vive una fase di stallo. La Cina detta legge sull’elettrico e lo stesso Musk fatica a stare al passo con Tesla, costretta a lanciare sempre nuove idee e modelli. In Italia a tenere banco è la situazione di Stellantis, grande colosso multinazionale ma a forte tinte tricolori. L’ex FIAT sta vivendo un momento non semplicissimo, come emerso anche dal Tavolo Automotive del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane e relazioni industriali dell’azienda, parlando ai microfoni di La7 ha spiegato: “Abbiamo condiviso con i sindacati il piano dell’azienda per l’Italia che assegna una missione ad ogni impianto fino alla fine del decennio”.

Secondo quanto riportato dall’Ansa, Manca ha ribadito l’impegno del colosso motoristico ad investire in Italia e a cercare di salvaguardare i lavoratori.

“Stiamo lavorando con i nostri partner sindacali e i nostri dipendenti per affrontare la crescente concorrenza, con un mercato europeo ben al di sotto del periodo pre-Covid”. Il problema è che in vista del prossimo anno sono a rischio migliaia di lavoratori.

Stellantis è nei guai, rischio di maxi licenziamenti: bisogna evitare che diventi una catastrofe

A lanciare l’allarme sui numeri spaventosi che potrebbero attendere Stellantis e i suoi lavoratori da qui a un anno è stato invece il segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano.

Maxi licenziamenti per Stellantis (FlopGear – ANSA)

 

Il suo grido di allarme preoccupa gli operai: “Nel 2025 termineranno gli ammortizzatori sociali. Questo significa che senza un intervento per tempo si andrà incontro a licenziamenti di massa. Ci sono almeno 12.000 posti a rischio nei vari stabilimenti del nostro paese”.

Una situazione piuttosto allarmante, che coinvolge anche le fabbriche delle componentistica, accrescendo ancor di più il totale delle famiglie sull’orlo del baratro. Diventa quindi doveroso dover trovare delle soluzioni adeguate per non arrivare al collasso definitivo per i lavoratori italiani. Sono attese per settembre delle decisioni importanti per far fronte all’enorme difficoltà di queste famiglie.

Angelo Papi

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago