Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Le batterie allo stato solido rappresentano una svolta significativa nel settore dell’accumulo di energia, promettendo prestazioni superiori e maggiore sicurezza rispetto alle tradizionali batterie al litio.
Questa tecnologia, che utilizza un elettrolita solido anziché liquido, offre vantaggi notevoli in termini di efficienza energetica e riduzione dei rischi di incendio.
L’annuncio da parte di Samsung del suo impegno nello sviluppo di queste batterie per i veicoli elettrici (EV) segna un momento cruciale per l’industria automobilistica.
Samsung ha recentemente dichiarato che la produzione in massa delle sue innovative batterie allo stato solido potrebbe avere inizio entro il 2027, con l’intento di migliorare drasticamente sia l’autonomia che la sicurezza degli EV. Queste nuove unità potrebbero garantire un’autonomia tra i 900 e i 1.000 chilometri con una sola carica, affrontando così uno dei maggiori ostacoli all’adozione degli EV: la necessità di ricariche frequenti.
Inoltre, eliminando il rischio d’incendio legato agli elettroliti liquidi delle attuali batterie al litio, si apre la strada a veicoli più sicuri ed efficienti.
Samsung non è nuova a collaborazioni strategiche nell’industria automobilistica; aziende come Hyundai, Stellantis e General Motors hanno già lavorato con il colosso sudcoreano. La distribuzione dei campioni delle nuove batterie a diversi produttori dimostra l’impegno dell’azienda verso questa innovazione tecnologica. Sebbene le prime applicazioni saranno nei segmenti “super premium” dell’elettrico, è chiaro che Samsung mira a estendere progressivamente questa tecnologia anche ai modelli più accessibili.
Oltre all’autonomia migliorata e alla maggiore sicurezza, Samsung punta ad abbattere un altro limite degli EV: i tempi di ricarica prolungati. Con piani ambiziosi per sviluppare batterie capaci di una ricarica completa in soltanto nove minuti ed una durata fino a 20 anni, l’intenzione è quella di rivoluzionare ulteriormente il mercato entro il 2029. Questa prospettiva potrebbe rendere gli EV non solo alternativamente viable ai veicoli a combustione interna ma anche preferibili sotto molti aspetti pratici.
Le mosse annunciate da Samsung nel campo delle batterie allo stato solido indicano chiaramente la direzione verso cui si sta muovendo il futuro della mobilità sostenibile: veicoli più efficienti, sicuri e convenienti sono all’orizzonte grazie alle innovazioni nel settore dell’accumulo energetico.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…