Notizie

Un’abitudine comune in Auto oggi ti costa 500 euro: attento a cosa fai mentre guidi

Spesso si dà per scontato il contrario ma c’è un comportamento che si tiene in auto che può portare ad una multa davvero importante

Quante volte si sale in Auto credendo che in abitacolo sia tutto consentito. Trattandosi di uno spazio che si ritiene personale accade spesso ma, ovviamente, è un errore. Il Codice della Strada impone una certa etichetta anche all’interno del veicolo. Questo perché basta pochissimo, anche una minima distrazione per provocare anche danni seri a sé e agli altri.

Attenzioni alle sanzioni previsto da questo articolo del codice della strada – Flopgear.it

Nel caso di cui andremo a parlare, l’atteggiamento sbagliato può portare ad una sanzione davvero salata. Tutto si accorda con con la riforma che potrebbe essere approvata a breve e che prevede l’inasprimento di buona parte delle punizioni seguite ad un’infrazione.

Fatta la premessa entriamo nell’argomento. Le auto moderne, si sa, sono un concentrato di tecnologia. Più il veicolo è di recente produzione, più è curato sotto tale punto di vista. Come noto, oggi l’area del cruscotto viene perlopiù impreziosita da display, due nella maggior parte delle vetture, uno dedicato alla strumentazione elettronica e uno all’infotainment.

Dalle Case automobilistiche queste soluzioni vengono salutate come una panacea contro le facili distrazioni alla guida. Ma è davvero così? Il Codice della Strada, ad esempio, con i suoi provvedimenti non la vede proprio in questa maniera. Ricordiamo che la revisione del testo, tuttora in corso, è stata imposta proprio dal crescente numero di sinistri che hanno visto coinvolti pedoni, ciclisti e persone in monopattino e che, spesso purtroppo, hanno avuto esito fatale.

Così si rischia una multa salatissima in Auto, cosa non bisogna fare

In questo senso, dunque, una stretta è stata prevista in merito all’utilizzo dei dispositivi elettronici. Lo smartphone continua ad essere off-limits, sia per quanto concerne le chiamate con il telefono all’orecchio sia per l’invio di messaggi, ancora più pericoloso in quanto fa proseguire alla cieca.

Una sanzione per smartphone alla guida impone non solo il pagamento di una multa finora di 422 euro ma anche la perdita ben 10 punti sulla patente. Addirittura si può arrivare alla sospensione della licenza stessa per un periodo variabile tre i 15 giorni e i due mesi. Se poi si è recidivi nell’arco di due anni si sale addirittura a tre mesi.

Multa per l’utilizzo del touch screen in Auto, cosa prevede il CDS -Flopgear.it

Attenzione però alla regola di riferimento. L’articolo 173 comma 2, stabilisce infatti come le restrizioni non siano limitate agli smartphone ma riguardino tutti gli strumenti che comportano l’uso delle mani distogliendole dal volante, ovvero computer portatili, notebook e tablet. Per la precisione non si possono leggere notifiche, consultare rubriche, chat o mappe.

A questo punto la domanda è d’obbligo. Cosa succede con gli schermi installati dai costruttori? Mentre per quanto riguarda gli smartphone, la direzione appena intrapresa è quella di sanzioni sempre più pesanti, per la strumentazione di bordo non dovrebbero essere previste novità, sebbene ci si possa trovare in situazioni di rischio.

Del resto, lo stesso potrebbe accadere con presenza di controlli manuali che, allo stesso modo, prevedono di distogliere lo sguardo dalla strada e soprattutto di staccare le mani dal volante mentre dovrebbero essere entrambe ben salde su di esso

Chiara Rainis

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago