Valentino Rossi dice addio, segnando la fine di un leggendario capitolo per la MotoGP. Sarà sostituito da un altro italiano
È difficile parlare di MotoGP senza pensare a Valentino Rossi. Il fenomeno di Tavullia ha scritto pagine indelebili nella storia del motociclismo, vincendo ben 9 titoli Mondiali conquistando milioni di fan in tutto il mondo. Il pilota pesarese è entrato di diritto nella leggenda dello sport, diventando il pilota più iconico di sempre, al pari di Michael Schumacher in Formula 1, Diego Armando Maradona nel calcio o Michael Jordan in NBA.
Rossi arrivò in Yamaha nel 2004, un periodo in cui la casa giapponese era lontana dai vertici della MotoGP. Con una combinazione di carisma, determinazione e genio tattico, portò immediatamente la squadra al successo, conquistando il titolo mondiale al primo tentativo. Negli anni successivi, Rossi e Yamaha hanno vissuto momenti indimenticabili: dai Mondiali vinti dando filo da torcere a rivali del calibro di Max Biaggi, Sete Gibernau e Nicky Hayden, al celebre duello con Lorenzo nel 2015, passando per le rimonte epiche e i colpi di scena che hanno tenuto i tifosi con il fiato sospeso.
La maggior parte dei successi di Valentino sono arrivati proprio in sella alla Yamaha M1, team che Rossi non ha abbandonato neanche dopo il suo addio alla MotoGP, firmando un contratto come sponsor Yamaha per la sua linea VR46 Racing Appearel. Adesso però, Il rapporto tra Yamaha e il team VR46 si è concluso ufficialmente, segnando una transizione naturale verso nuove opportunità.
“Voglio ringraziare sinceramente VR46 Racing Apparel per la dedizione e il duro lavoro svolto negli ultimi quattro anni”- ha dichiarato William Favero, manager area marketing e comunicazione Yamaha – che ha poi elogiato il lavoro svolto dal team: “hanno sempre fatto di tutto per rendere la nostra collaborazione un successo, ma adesso le nostre strade si separeranno”.
Yamaha ha poi ufficializzato l’accordo con Macron, che prenderà il posto di VR46 Racing Appearel come sponsor. Macron, azienda italiana leader nel settore dell’abbigliamento sportivo fornirà le divise ufficiali del team, ma il loro contributo andrà ben oltre: l’azienda sarà coinvolta in progetti di marketing e comunicazione pensati per amplificare il brand Yamaha a livello globale.
“Il design italiano e l’approccio innovativo si sposano perfettamente con i valori di Yamaha e Monster Energy Yamaha MotoGP”, questo il commento del manager Yamaha, che fa seguito all’annuncio dell’amministratore delegato Macron, il quale ha ufficializzato l’accordo attraverso un comunicato ufficiale apparso sul sito ufficiale.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…