Formula 1

Vasseur si sbottona sul futuro: con l’arrivo di Hamilton ci sarà una rivoluzione, cambierà tutto

“Un decimo al giro”. Questa la misura del divario di prestazione che, secondo Frederic Vasseur, tiene ancora la Ferrari SF-24 a distanza dal poter essere definita una vettura “da mondiale”.

Nonostante i successi già ottenuti nelle gare di Melbourne e Monaco, e un distacco dalla Red Bull che si attesta a 49 punti, il confronto per la supremazia nella classifica costruttori rimane aperto e serrato.

Hamilton ha già cambiato il futuro della Ferrari (ANSA) FlopGear.it

La competizione non vede solo queste due scuderie come protagoniste ma include anche la McLaren, rendendo il campionato estremamente dinamico.

“La lotta ora è così serrata che da un weekend all’altro si può passare dalla prima all’ottava posizione o viceversa”, ha dichiarato Vasseur durante il JAonF1 Podcast.

Il “metodo Vasseur” alla base della rinascita

Da quando ha preso le redini del team di Maranello, circa un anno e mezzo fa, Frederic Vasseur ha introdotto quello che viene definito il “metodo Vasseur”. Un approccio innovativo basato sul coinvolgimento attivo di ogni singolo membro del team sia in pista che fuori. L’obiettivo è far comprendere a tutti l’importanza della loro contribuzione nel raggiungimento delle prestazioni ottimali. “Non si tratta solo del responsabile degli ingegneri ma di tutti”, sottolinea il francese evidenziando come ogni dettaglio possa fare la differenza.

Cambia tutto con Lewis Hamilton (ANSA) FlopGear.it

L’introduzione di Lewis Hamilton nel roster dei piloti Ferrari per il 2025 rappresenta una mossa strategica fondamentale per Vasseur. La collaborazione passata tra i due nelle categorie propedeutiche getta le basi per una sinergia vincente anche in Ferrari. Secondo il team principal della Scuderia Rossa, Hamilton avrà un ruolo cruciale non solo in termini prestazionali ma soprattutto nella motivazione dell’intero ambiente lavorativo di Maranello. “Il compito del pilota è quello di motivare tutti”, spiega con convinzione Vasseur.

Nonostante nel 2025 Hamilton festeggerà i suoi 40 anni, l’età non sembra essere un fattore preoccupante agli occhi di Vasseur. Al contrario, l’esperienza e la maturità dell’inglese sono viste come risorse preziose capaci di portare nuova linfa vitale alla squadra. La capacità di trasferire conoscenze ed esperienze acquisite con altri team sarà fondamentale per rompere quel senso d’isolamento precedentemente avvertito da Ferrari e ottimizzare ulteriormente le performance.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

4 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

19 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago