Ecco come cambiare colore della propria auto e cosa comporta una modifica così sostanziale. Le indicazioni per evitare sanzioni
Ci sono molti appassionati di auto che spesso si stufano e si annoiano a guidare sempre la stessa vettura. Dunque c’è chi ha la mania della rivendita e dell’acquisizione di veicoli sempre diversi. Ma c’è anche chi non vuole spendere tempo ed energie per questo e preferisce semplicemente cambiare l’aspetto del proprio mezzo.
Uno dei modi per dare una nuova vita ed una linea diversa alle auto è riverniciarla totalmente, con colorazioni differenti rispetto a quella originale. Questa pratica comporta tempi e costi certamente non indifferenti. Ecco perché di recente si sta facendo strada un’alternativa più immediata
Stiamo parlando del cosiddetto Car Wrapping ovvero l’utilizzo di pellicole adesive appositamente realizzate per restare appiccicate sulla carrozzeria delle auto. Sul web sono rintracciabili pellicole di colori diversi, anche con la possibilità di applicare decalcomanie e dunque personalizzare la vettura come meglio si crede.
Applicare gli adesivi e mettere in pratica il Car Wrapping è una pratica nuova e assolutamente legale. Attenzione però alle limitazioni. La colorazione da applicare sulla propria vettura deve essere infatti destinata a parti dell’auto che non inficiano con la sicurezza stradale e con il Codice della Strada.
In Italia, ad esempio le pellicole colorate non si possono applicare sui dispositivi luminosi, soprattutto se rischiano di alterarne visibilità e caratteristiche. Idem sulle targhe che devono restare in bella mostra, sui finestrini e sul parabrezza,a meno che non siano omologate dal costruttore in partenza. Un eccesso di Car Wrapping in questo senso comporta una multa di almeno 431 euro .
Disposizioni meno rigide all’estero: in Germania è persino possibile personalizzare l’auto con la colorazione dei veicoli della Polizia, a patto che non vengano applicate patch legate alle forze dell’ordine. In Gran Bretagna invece, in caso di cambio di colore, bisognerà semplicemente aggiornare la carta di circolazione.
Inoltre si sconsiglia fortemente il Car Wrapping fai da te, soprattutto se si vuole rivestire l’intera carrozzeria. Il processo è meticoloso e non semplice per mani inesperte e senza strumenti adeguati. Per questo, chi intende cambiare completamente colore o personalizzare l’intera vettura, dovrebbe rivolgersi a negozi o officine specializzate.
Meno difficile e più semplice da attuare la modifica di singole parti della carrozzeria (come maniglie, specchietti laterali o altre piccole aree). In quel caso basterà acquistare le pellicole anche negli store digitali a prezzi convenienti ed applicarle senza indugio.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…