Auto

Xiaomi brucia le tappe: trapelano le prime immagini del nuovo suv elettrico, è già in fase di test

Xiaomi, nota azienda cinese famosa per i suoi prodotti tecnologici innovativi, dopo il successo ottenuto con la berlina SU7, sta lavorando alacremente al suo secondo modello di veicolo elettrico.

Questa volta, l’attenzione si sposta verso una categoria di veicoli molto richiesta dal mercato: i SUV. Il nuovo modello in questione porta il nome in codice MX11.

Xiaomi colpo di scena (ANSA) FlopGear.it

Nonostante l’azienda mantenga un certo riserbo sulle specifiche tecniche e sulle caratteristiche definitive del veicolo, è chiaro che l’intenzione sia quella di consolidare ulteriormente la sua presenza nel settore automotive.

Recentemente sono emerse in rete alcune foto spia che ritraggono quello che i media cinesi sostengono essere il futuro SUV elettrico di Xiaomi. Sebbene la vettura appaia pesantemente camuffata da pellicole protettive e teli, è possibile intravedere alcuni dettagli interessanti. Le proporzioni della vettura sembrano richiamare quelle della Ferrari Purosangue con un cofano allungato e una linea del tetto leggermente inclinata in stile coupé.

Un elemento distintivo visibile nelle immagini è il sensore LiDAR posizionato sul tetto, indicativo dell’intenzione di Xiaomi di equipaggiare anche questo modello con un avanzato sistema di assistenza alla guida simile a quello presente sulla SU7.

Le prime immagini spia del MX11

Nonostante gli interni non siano visibili dalle foto trapelate, è lecito aspettarsi che Xiaomi adotti soluzioni simili a quelle viste sulla berlina SU7 per quanto riguarda design e tecnologie interne.

Esternamente invece si notano cerchi in lega a 5 razze con pinze freno color giallo a fare capolino – un dettaglio che non passa inosservato agli occhi degli appassionati. Queste scelte stilistiche suggeriscono come Xiaomi stia puntando non solo sull’efficienza energetica ma anche su un’estetica accattivante per attirare una clientela giovane ed esigente.

L’auto della Xiaomi (ANSA) FlopGear.it

Secondo quanto riportato da Bloomberg, non ci si aspetta che il SUV entri in produzione prima della fine del prossimo anno; ciò coincide con la seconda fase dello stabilimento situato a Pechino destinata alla produzione dei nuovi modelli electric vehicle (EV) dell’azienda. L’obiettivo dichiarato è quello di lanciare ufficialmente il modello sul mercato cinese entro il 2025.

L’introduzione del MX11 rappresenta per Xiaomi una mossa strategica importante per espandere ulteriormente la sua presenza nel settore automobilistico. Con questo nuovo modello, l’azienda punta a soddisfare la crescente domanda di SUV elettrici offrendo soluzioni innovative sia dal punto di vista tecnologico sia sotto l’aspetto del design.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago