Notizie

ZTL, cambia tutto: si parte subito, stop alla circolazione

La decisione sulla ZTL ha spiazzato tutti i cittadini: da questo momento in poi la circolazione cambia completamente.

I cittadini hanno ormai imparato ad abituarsi alle ZTL, ovvero le zone a traffico limitato dove la circolazione dei veicoli viene appunto limitati in base ad alcune regole ben precise. In queste aree si può accedere solo in determinati orari. Inoltre, solo alcuni veicoli possono farlo. Un modo per rendere i centri storici maggiormente fruibili ai pedoni e per abbassare i livelli di inquinamento, ma anche per incrementare le casse comunali grazie al pagamento dei ticket per ottenere il pass.

Cambia tutto, introdotto un nuovo vincolo per la zona ZTL (Ansa) – Flopgear.it

Proprio in queste ore a Napoli è partita una nuova sperimentazione che riguarda proprio la ZTL. Si tratta di una limitazione che riguarda i tantissimi bus turistici che ogni giorno arrivano nel capoluogo partenopeo. Questi mezzi, infatti, per accedere in centro storico dovranno versare una tassa al Comune che può raggiungere anche i 200 euro.

L’annuncio del via alla ZTL per i bus turistici è stato dato qualche giorno fa dall’assessore ai Trasporti, Edoardo Cosenza. Le zone a traffico limitato interessate da questa limitazione sono ‘Centro storico’, ‘Posillipo’, ‘San Martino’ e ‘Toledo – Decumani – Carmine’. Il provvedimento si applica dal 25 marzo 2024 al 24 marzo 2025.

ZTL, cambia tutto: la decisione del Comune spiazza tutti

Tuttavia la decisione del Comune di Napoli ha fatto scattare non poche polemiche. Sono soprattutto le agenzie di viaggio e i tour operator a criticare fortemente l’introduzione di questa limitazione per i bus turistici. La critica più grande è sulle tempistiche. Il Comune non ha avvisato per tempo le agenzie che ora non sanno cosa rispondere alle tantissime persone che stanno chiamando per le gite di Pasqua.

Cambia tutto per la ZTL a Napoli (Ansa) – Flopgear.it

Un altro aspetto che non convince è la cifra stabilita per consentire l’accesso nelle aree della ZTL. Il presidente di Federnoleggio Napoli, Antonio Paone, si trova d’accordo sulla necessità di regolamentare il flusso turistico ma, al tempo stesso, ritiene che far pagare 200 euro agli operatori di autobus turistici sia una mossa sbagliata.

Nel frattempo sul sito del Comune di Napoli sono comparse anche le istruzioni per l’acquisto dei ticket. Gli utenti devono infatti recarsi sul sito dell’ANM (Azienda Napoletana Mobilità) nella sezione ‘Permessi/ZTL → Bus turistici”. Sarà quindi possibile acquistare questi ticket per l’accesso alla circolazione accreditandosi sul sito https://smartmobility.anm.it/. Stesso discorso per acquistare i ticket per la sosta nelle aree individuate all’interno di queste zone.

Roberto Naccarella

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago