Categories: Notizie

ZTL, sospiro di sollievo per gli italiani: non si dovranno più pagare

Finalmente buone notizie per i cittadini sul fronte ZTL:  non si dovranno più pagare, è un enorme vantaggio per gli automobilisti

Le ZTL sono ormai sempre più diffuse nelle nostre città. I comuni in molti vasi prediligono queste aree a traffico limitato per andare incontro a pedoni e residenti (soprattutto nei centri), tutelare zone di rilevanza storica e soprattutto per un discorso di sostenibilità ambientale. Chi apprezza decisamente meno queste decisioni e queste soluzioni sono sicuramente gli automobilisti, che oltre a dover far fronte a deviazioni nel loro percorso e difficoltà per quanto riguarda la circolazione stradale spesso si trovano a dover pagare salatissime multe in caso di infrazione.

Ztl, sospiro di sollievo (Flopgear)

Non è raro infatti che, soprattutto chi ha poca familiarità con la zona, non si renda conto di essere incappato in una zona ZTL quando ormai è troppo tardi e trovi poi ad attenderlo una autentica stangata. Le sanzioni per chi attraversa una area a traffico limitato senza averne l’autorizzazione possono essere davvero pesanti. Alla ZTL e ai controlli delle forze dell’ordine si aggiunge poi il temutissimo autovelox, altrettanto indigesti a molti automobilisti, che rende la vita ancora più difficile e rende praticamente impossibile “scampare” alla multa. Da adesso però le cose potrebbero cambiare, almeno per alcuni.

ZTL e autovelox, grazie alla Cassazione eviti la multa

Gli autovelox sono posizionati nei pressi delle ZTL senza permesso per rilevare eventuali ingressi e irregolarità sul fronte dei limiti di velocità. Una sentenza della Cassazione potrebbe però presto cambiare le carte in tavola ed evitare a molti automobilisti di pagare la multa ricevuta in caso di violazione del divieto. L’ordinanza n. 10505/2024 pone infatti l’accento sulla differenza tra approvazione (che viene conferita dal Ministero dei trasporti) e omologazione (concessa invece dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy) dell’autovelox. Per essere a norma i dispositivi devono possedere entrambe.

Autovelox, attenzione all’omologazione (Flopgear)

In caso di dispositivo non correttamente omologato (si può verificare lo stato tramite il sito del Ministero delle imprese e Made in Italy), l’automobilista può fare ricorso entro 60 giorni al giudice di pace e evitare di pagare la sanzione (se il verdetto e la linea del giudice è affine alla sentenza della Cassazione). Per questo è bene sempre conservare le multe e accertarsi, se necessario con l’aiuto di un parere legale, che vi sia l’effettiva possibilità di evitare il pagamento.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago