Salgono i prezzi delle assicurazioni per le auto: il motivo della decisione spiazza gli italiani che ora si ritrovano a dover fronteggiare anche questo aumento.
Altro aumento per gli italiani che ora dovranno far fronte anche a questo nuovo cambiamento in termini economici. Stavolta si tratta delle assicurazioni per le auto, obbligatorie per legge, che vedono crescere la propria polizza. Il motivo della decisione spiazza: ecco tutto quello che c’è da sapere.
L’assicurazione per le auto (così come per tutti i mezzi dotati di motore, anche quelli che non circolano su strada o che sono parcheggiati in aree chiuse private) è obbligatoria in Italia. Per chi circola senza, c’è infatti il rischio di ricevere una multa da 866 euro, che possono scendere a 606,20 euro se pagati entro i primi cinque giorni, come definito nell’articolo 193 del Codice della strada.
Proprio in merito all’assicurazione auto sono arrivate anche delle ulteriori novità, stavolta in riferimento ai costi che salgono per motivazioni che faranno senza dubbio riflettere. A fare la differenza, al giorno d’oggi, sono infatti anche i cambiamenti climatici. Alluvioni, grandine, trombe d’aria: tutto ciò incide sempre di più sul mantenimento della propria auto e, per questo motivo, anche le coperture assicurative di questo filone stanno sensibilmente crescendo.
Secondo un rapporto condotto da ‘Aiped’ (ovvero dall’Associazione Italiana Periti ed Estimatori danni): “Le tariffe delle polizze assicurative accessorie che coprono i danni alle auto prodotti da eventi climatici sono sempre più costose. E aumentano vincoli e condizioni poste dalle compagnie assicurative per indennizzare gli automobilisti”.
“Con l’aumentare dei fenomeni meteo estremi – si legge ancora nel rapporto – sempre più automobilisti decidono di assicurare la propria autovettura contro i danni provocati da temporali, grandine, alluvioni, inondazioni, trombe d’aria, frane e smottamenti”. Fattore questo che porta inevitabilmente a revisioni pesanti in termini di costi visto l’aumentare dell’incidenza dei danni climatici sullo stato della vettura stessa.
Quindi, se prima il costo della polizza accessoria riguardante gli eventi naturali si aggirava tra gli 80 e i 100 euro adesso si parla di costi che vanno da 150 euro fino a 180 euro. Inoltre, stando a uno studio condotto da ‘Federcarrozzieri’, gli aumenti per eventi climatici estremi in Italia sono aumentati negli ultimi 10 anni di oltre il 50%. Il picco è stato toccato lo scorso anno ma la sensazione è che il trend non accenni a rallentare, anzi.
Le tariffe sono così di fatto raddoppiate e a ‘farne le spese’ sono i proprietari di auto che devono far fronte anche a questo aumento.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…