Moto

BMW e Honda accettano la sfida: grande ritorno tra le maxi-enduro italiane, è la nuova rivale di GS e Africa Twin

BMW e Honda stanno dominando il settore motociclistico al giorno d’oggi, ma ora c’è una nuova grande rivale tra le maxi enduro.

Al giorno d’oggi è diventato sempre più florido e ricco il mondo motociclistico, con tantissime aziende che stanno puntando al vertice. BMW e Honda sono due casi eccellenti, considerando inoltre come il loro impegno non avvenga solo per le moto, ma spazi anche con le automobili, spesso anche di lusso.

BMW e Honda accettano la sfida (flopgear.it)

La qualità dunque è alla basa dell’azienda di Monaco di Baviera e di quella di Tokyo, motivo per il quale aumentano sensibilmente i clienti che vogliono acquistare i suoi modelli. I casi più evidenti sono quelli legati alle maxi enduro, con la casa tedesca che ha nella R 1300 GS il proprio punto di forza, mentre per quella giapponese si vira sulla Africa Twin.

Due versioni che, in modo differente tra di loro, hanno saputo fare la storia della gamma delle maxi enduro, ma in questo periodo storico sono tante le aziende che stanno puntando in questo ambito. Ecco allora che Honda e BMW devono iniziare a tremare, perché dall’Italia giunge una straordinaria novità che può rivoluzionare tutto.

MV Agusta LXP Orioli: la maxi enduro tanto attesa

Dopo qualche anno nel quale non era riuscita a farsi largo come avrebbe voluto, la MV Agusta sta tornando in pompa magna in questo periodo, grazie a una serie di innovazioni davvero straordinarie. Lo si vede per esempio con il progetto legato alla maxi enduro LXP Orioli, un colosso che è difficile da poter contrastare.

MV Agusta LXP Orioli (MV Agusta Press Media – flopgear.it)

Le dimensioni evidenziano infatti una moto da 236 cm di lunghezza, una larghezza da 89 cm e un’altezza della sella da 85 cm, con il peso complessivo che è di 224 kg. Il motore che monta internamente è un favoloso tricilindrico da 931 di cilindrata che dà modo così di erogare fino a un massimo di 124 cavalli. Eccellente anche lo sviluppo tecnologico, come lo si evince dalla presenza di ben 5 livelli diversi di trazione.

Tra questi vi è anche la possibilità di avere due variabili off-road e inoltre anche il sistema Rain. Non è solo una moto molto potente, ma risulta anche essere comoda visto l’ampiezza della sella, con la risposta del motore in fase di accelerazione che è straordinaria. L’unico dettaglio da tenere in considerazione che è “più stradale che enduro”, dunque meglio usarla nelle strade asfaltate. Il prezzo di partenza di questo bolide è di ben 30.600 Euro.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago