Auto

BMW, la supercar col motore dell’utilitaria: l’apparenza che ha ingannato molti

La BMW ha prodotto un modello che monta un motore comunissimo e non sfreccia come si può pensare a prima vista

A vederla esteticamente sembra uno di quei modelli in grado di poter arrivare a una velocità strabiliante, proprio come molte delle altre auto prodotte dal marchio.  e, attualmente, in commercio. Invece, la situazione è ben diversa e a testimoniarlo c’è il motore che monta, molto simile a quelle presente su tante utilitarie.

Questa BMW ha una particolarità unica (BMW) – Flopgear.it

Un design accattivante esteticamente per questa BMW che sembra esser adatta a sfrecciare in pista o su lunghi rettilinei ma che, in realtà, ha prestazioni normali e  tutt’altro che stellari come si potrebbe immaginare.

Il modello in questione è la BMW I8, un’auto dal design sportiva ma con un motore ibrido plug-in “normale”. Andata in produzione dal 2014 fino al 2020, quest’auto è il risultato del programma della Casa tedesca definito EfficientDynamics. Si tratta di un progetto volto a una vera e propria rivoluzione del marchio, puntando  sull’ottimizzazione dei consumi passando per la riduzione massiccia delle emissioni inquinanti.

La BMW con un motore da utilitaria

Ovviamente, un modello del genere non ha potuto far altro che dividere i tanti appassionati del genere. C’è chi l’ha ritenuta un modello di grande impatto e chi, invece, si è accorto subito della discrepanza tra l’apparenza esterna e il propulsore interno..

A dare la sentenza definitiva, in questi casi, però ci sono sempre il mercato e i suoi numeri. Anche qui però la situazione sembra esser molto controversa. In termini di vendite, infatti, non sembra esser andata proprio bene, mantenendo comunque dati accettabili.

BMW i8, il motore vi stupirà (BMW newsroom) – Flopgear.it

Più precisamente, in commercio sono state immesse 20.465 Bmw i8 nelle sue versioni coupé e roadster. La prima è stata la più popolare fra le due, anche perché è stata quella lanciata sul mercato in precedenza.

Il Sole 24 Ore la definisce l’auto del decennio, data la sua scocca in fibra di carbonio, le sue dimensioni basse e larghe, e soprattutto per la sua propulsione ibrida plug-in, contraddistinta da 3 cilindri di 1.500 cc turbo a benzina, capace di erogare 230 cv abbinati a un’unità elettrica che eroga 130 cv.

News Auto, invece, ne ha sottolineato i “limiti”, definendola “incompresa”. La BMW I8, infatti, aveva un’autonomia elettrica molto limitata in confronto a vetture con lo stessa propulsione, troppo poco per un modello il cui prezzo variava dai 150 ai 165 mila euro.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago