
Tu rompi, BYD ti ripaga! (YouTube) - www.FlopGear.it
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c’è chi lo vede come un attacco a Musk.
La casa cinese BYD è forse l’esempio più lampante di crescita rapida sul mercato automobilistico, nonché la punta di diamante del settore automotive cinese, una punta di diamante che ha penetrato in fondo il mercato dell’Unione Europea, arrivando con tanti modelli interessanti, ben fatti ma, soprattutto, molto economici. Insomma, un brand in ascesa che vende milioni di auto l’anno.
Il brand però non si accontenta di fare il “compitino” e vuole letteralmente innovare il mercato delle automobili elettriche. Di recente, ha lanciato un nuovo sistema di autopilot che ricorda molto quello di Tesla e che potrebbe cambiare il modo in cui la guida autonoma caratterizza la vita di tutti i giorni dei guidatori europei. La tecnologia in questione si chiama God’s Eye, ossia Occhio Divino.
Il nuovo aggiornamento ossia il Livello 4 oltre a permettere all’auto di parcheggiare da sola consente teoricamente al guidatore di levare i piedi dai pedali, mentre ciò avviene. Questo lo rende un pilota automatico di Livello 4 anche per gli standard europei con caratteristiche da Guida Altamente Autonoma. E BYD è talmente sicura del suo funzionamento da aver lanciato una sfida.
Se fai l’incidente, ti ripagano loro
Il pilota automatico non è ancora una tecnologia così sicura e dal comprovato funzionamento al punto che ci sono stati tanti incidenti sia in Cina che negli USA che hanno visto come protagonista questo sistema, anche se non sempre con il brand cinese di cui abbiamo parlato. Proprio negli ultimi giorni, ad Austin una Tesla usata come Robotaxi ha urtato una Toyota parcheggiata durante una fase di “auto parking” senza per fortuna lasciare gravi conseguenze.

BYD però è così sicura del funzionamento del suo sistema che offre una garanzia incredibile ai clienti: se il sistema di parcheggio automatico causa un incidente con danni, allora la casa cinese si offre di pagare i danni di sua tasca. Ora, non è chiaro come il brand intenda evitare eventuali truffe che i clienti potrebbero provare a mettere su avendo questa possibilità. Ma è sicuramente un segno di grande fiducia del marchio nelle capacità dei suoi progettisti.
Vedremo che effetti avrà sul mercato questa decisione: in ogni caso, sembra tanto una frecciatina ai Robotaxi di Tesla, come per dire che la casa cinese ha progettato un sistema migliore di guida autonoma.