Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
L’acquisto di un’auto usata rappresenta una scelta economica e sostenibile per molti, ma nasconde insidie non trascurabili, come la manipolazione del chilometraggio.
Questa pratica illecita può indurre in errore l’acquirente, portandolo a sovrastimare il valore del veicolo. Di seguito, esploriamo alcuni metodi per smascherare eventuali frodi e proteggersi da acquisti poco trasparenti.
L’integrità nel mercato delle auto usate si basa su una combinazione efficace tra vigilanza degli acquirenti attraverso documentazione storica accurata, ispezioni professionalmente condotte e supporto delle moderne tecnologie digitalizzate che insieme contribuiscono a creare uno scenario d’acquisto più sicuro ed equo per tutti gli utenti della strada.
Un approccio fondamentale nell’acquisto di un veicolo usato è l’analisi della sua storia. Documenti come il libretto di circolazione possono rivelare discrepanze nel chilometraggio dichiarato negli anni. Inoltre, controllare i registri dei controlli tecnici e manutenzioni passate offre una visione più chiara dello stato effettivo dell’auto. Interventi meccanici precoci rispetto al chilometraggio dichiarato possono essere un campanello d’allarme.
L’esame dell’usura generale dell’auto fornisce indizi preziosi sul suo reale utilizzo. Componenti interni ed esterni come sedili, volante e pedaliera mostrano segni tangibili che devono corrispondere al chilometraggio indicato. Un controllo professionale da parte di un meccanico esperto può confermare o smentire i dubbi sulla veridicità dei dati riportati.
Affidarsi a un meccanico di fiducia per un controllo dettagliato è cruciale per identificare possibili manomissioni del tachimetro. L’usura dei componenti motore confrontata con il chilometraggio dichiarato può rivelare discrepanze significative, mentre le moderne tecnologie offrono ulteriori strumentazioni per una verifica accurata.
Il Portale dell’Automobilista rappresenta uno strumento ufficiale dove sono registrati i chilometri realizzati dai veicoli durante le revisioni certificate obbligatorie dalla legge dal 2018 in poi. Sebbene questo sistema abbia introdotto maggiore trasparenza nel mercato delle auto usate, non è esente da tentativi di frode pre-registrazione delle revisione.
Sebbene meno diretto, consultare le informazioni fornite dalle compagnie assicurative in caso di sinistri, può offrire dati aggiuntivi sul chilometraggio reale del veicolo al momento degli incidenti registrati.
Le nuove tecnologie giocano un ruolo sempre più centrale nella lotta contro le frodi sui tachimetri grazie all’utilizzo avanzato dei dati e alla connettività delle auto moderne che rendono più difficile la manipolazione senza lasciare tracce digitalmente verificabili.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…