
Le novità sull'abbandono degli animali (www.flopgear.it)
Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un’implementazione molto importante.
Purtroppo, una piaga difficile da sradicare rimane quella dell’abbandono degli animali. Specialmente in estate, quando le persone desiderano andare in vacanza oppure non sanno come gestire i propri animali domestici, commettono il terribile gesto di lasciare in balia degli eventi cani e gatti.
Si stima che nel 2023 circa 130.000 animali sono stati abbandonati, e il 25-30% di questi durante i mesi estivi. Si tratta di una situazione veramente molto complessa e preoccupante, dovuta spesso a scelte impulsive dei proprietari, che magari non riescono a gestire le esigenze dei loro animali durante il periodo più caldo dell’anno.
Ragion per cui, sensibilizzare a riguardo è importante, e agire in tal senso ancor di più. Proprio per questo motivo, sarebbe nato un servizio chiamato Locauto e volto a evitare il più possibile l’abbandono degli animali.
Locauto, come funziona e quanto costa
Locauto non è un nuovo progetto, esistendo da sei anni. In particolar modo, ha da tempo attivato il programma “Bau the Way”. Si tratta di un servizio pensato per rendere la mobilità – animali inclusi – più semplice e meno complicata. A un costo di 49,90 euro, i clienti possono portare i loro cani a bordo delle auto noleggiate, dato che è inclusa anche la pulizia dell’auto e un kit di accessori per garantire la sicurezza degli animali durante il viaggio. Il kit prevede l’aggiunta di un telo per i sedili posteriori, una cintura di sicurezza e una sacca (che può rimanere in mano al cliente per altri utilizzi).

Facilmente prenotabile online, tramite app o call center, si tratta di un servizio davvero straordinario e che contrasta attivamente l’abbandono degli animali domestici. Raffaella Tavazza, CEO di Locauto Group, ha precisato – come riportato da FormulaPassion – che viaggiare con il proprio cane deve essere una scelta naturale, facile e favorita dagli addetti ai lavori del settore turistico e della mobilità, ma purtroppo rappresenta spesso un ostacolo.
La dirigente ha continuato a esprimere il suo concetto, spiegando che Bau the Way rappresenta la coronazione di un obiettivo nato nel 2019, ovvero quello di “offrire a tutti i nostri clienti, italiani e non solo, la possibilità di portare a bordo i loro animali, senza sorprese sui costi di pulizia alla restituzione dell’auto. L’importanza di contrastare l’abbandono è diventata urgenza, senza scuse per operatori e viaggiatori”. L’abbandono degli animali risulta essere ancora oggi un problema, ma evidentemente tutti insieme si può contrastarlo.