Auto

Costano poco, non consumano quasi nulla e sono affidabili: le due auto giapponesi che domineranno l’Europa

Dal Giappone sono spesso uscite delle auto eccezionali per qualità e prestazioni, ma due di esse consumano davvero molto poco.

Da tanti anni a questa parte non vi è dubbio alcuno sul fatto che il Giappone sia diventato uno dei principali colossi a livello mondiale per quanto concerne la produzione di auto. Sono moltissime le aziende che hanno scritto la storia e lo si evince anche da fatto che si stanno imponendo in vari settori, tra quello automobilistico e motociclistico.

Consumi ridotti per queste due auto giapponesi (Canva – flopgear.it)

Lo si vede infatti con dei grandi marchi come per esempio la Suzuki e la Honda, con queste due che sono leader sia nel settore delle quattro che in quello delle due ruote. A esse però non si può di certo dimenticare la presenza della Toyota, con il Gruppo nipponico che da anni è diventato centrale anche nel motorsport.

Nel 2024 infatti ha deciso di dare vita anche alla Yaris per il WRC2, con il primo rally di Montecarlo che ha visto però Pajari e Lefebvre in difficoltà. Le Yaris del WRC invece hanno sofferto un super Neuville, ma Ogier ed Evans hanno dimostrato di saper far volare le proprie auto. Non sono solo però solo auto da corsa quelle giapponesi, ma sono anche molto attente ai costi.

Toyota e Suzuki: eccellenti nei consumi

Uno degli aspetti principali quando si decide di acquistare un’automobile è quella di capire quanto potrà costare. Non si tratta infatti solo del prezzo di partenza, ma è soprattutto la sua gestione negli anni. Un veicolo con bassi consumi ormai è la variante più richiesta e Toyota e Suzuki hanno dato vita a due gioielli.

Suzuki Swift

Il primo esempio di automobile a basso consumo è la Suzuki Swift. Siamo di fronte a uno dei modelli iconici della casa nipponica, con questa che si mostra in modo compatto agli occhi del grande pubblico, con una lunghezza di 385 cm, una larghezza di 174 cm e un’altezza di 148 cm, il che la porta a essere omologata per cinque persone.

Suzuki Swift (Suzuki Press Media – flopgear.it)

Al proprio interno, la Suzuki ha deciso di virare su una motorizzazione Mild Hybrid, con il motore termico che è un 4 cilindri da 1200 di cilindrata. In questo modo può erogare un massimo di 83 cavalli, con il picco di velocità che è di 180 km/h, con il costo di partenza che è di 22 mila Euro. I consumi però sono davvero molto contenuti, infatti rimangono solo a 4,7 litri ogni 100 km.

Toyota Yaris

Sono davvero pochi coloro che non rimangono folgorati di fronte alla bellezza e all’eleganza della Toyota Yaris. Quest’ultima è infatti una delle vetture più prestazionali in assoluto della propria categoria, con le dimensioni che ne evidenziano un’auto da 394 cm di lunghezza, una larghezza di 175 cm e un’altezza da 150 cm.

Toyota Yaris (Toyota Press Media – flopgear.it)

 

Può essere omologata sia per quattro che per cinque persone e il suo modello Full Hybrid è un gioiello. Infatti monta un 3 cilindri da 1500 di cilindrata e con una potenza massima di 116 cavalli. Questo le permette di toccare i 175 km/h come picco massimo di velocità a un costo di soli 24.550 Euro e i consumi sono di soli 4,1 litri ogni 100 km, il che la rende una delle migliori al mondo.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago