Nel 2024, la casa automobilistica Renault ha registrato una crescita significativa, con un aumento dell’1,8% a livello globale e un incremento del 3,3% in Europa. Sono state infatti immatricolate complessivamente 1.577.351 vetture nel mondo, di cui 1.009.000 sulle strade europee. Questo risultato, come evidenziato dal CEO Fabrice Cambolive, è parte integrante del processo di espansione previsto in tutti i mercati internazionali, dove la marca Renault continua a farsi strada, dopo la Francia, con un forte successo in Brasile. La crescita si basa su precisi fattori strategici impostati nel piano Renaulution.
Fabrice Cambolive ha posto l’accento sull’importanza delle decisioni tecniche e produttive che hanno contribuito al successo della Renault nel 2024. La gamma ibrida ha visto una straordinaria crescita del 30% nelle immatricolazioni, posizionando il marchio al secondo posto in Europa con un 40% di vendite di versioni Full Hybrid. Allo stesso modo, i modelli totalmente elettrici hanno raggiunto una quota del 9%, con un notevole incremento al 16% nell’ultimo trimestre, grazie anche all’introduzione della nuova R5.
Questa diversificazione nella gamma di prodotti ha permesso a Renault di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più attenta alla sostenibilità. Cambolive ha sottolineato come i modelli della casa francese coprano un ampio ventaglio di richieste, da quelle più basiche a opzioni di alta tecnologia, rispondendo così efficacemente a un mercato automobilistico in evoluzione.
Renault si distingue anche per la sua strategia di innovazione tecnologica, orientata a rendere le nuove soluzioni più accessibili e personalizzate per i clienti. Tra le innovazioni significative menzionate c’è il sistema 4Control, presente in quasi un terzo delle auto vendute nel 2024, e l’opzione Solarbay, che figura nel 42% del mix vendite.
La qualità delle vendite è un altro fondamentale aspetto su cui l’azienda ha investito. Cambolive ha fatto notare come ci sia stata una minore dipendenza dalle immatricolazioni per flotte aziendali, il che si traduce in una maggiore redditività. Inoltre, la domanda per i modelli di segmento C e D, in particolare per gli SUV, ha registrato una crescita impressionante del 23%.
Intervenendo durante una conferenza virtuale con ANSA, il CEO di Renault ha affrontato anche l’argomento dei prezzi delle vendite, rivelando che nel 2024 il prezzo medio ha mostrato un incremento, ma i dettagli saranno resi noti solo a febbraio 2025, in occasione della pubblicazione dei risultati finanziari.
Cambolive ha anche discusso delle interazioni con la Commissione Europea, evidenziando la necessità di un quadro normativo chiaro e stabile che possa facilitare l’incremento della quota di veicoli 100% elettrici sul mercato. Secondo recenti sondaggi, il 60% dei potenziali acquirenti è interessato a veicoli elettrici, mentre il 62% di questi manifesta preoccupazioni riguardo alle auto a batteria, evidenziando così un forte potenziale non sfruttato. Cambolive è fiducioso che, partendo da questa premessa, Renault può aspirare a un futuro con il 70% favorevoli all’acquisto di elettrici.
L’andamento positivo delle vendite e l’interesse crescente per le innovazioni della casa francese delineano un futuro stimolante per il marchio Renault nel settore automobilistico.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…