L’estate è sinonimo di viaggi e spostamenti, un periodo in cui la gestione dei costi del carburante diventa cruciale per molti automobilisti.
In un’epoca in cui l’auto elettrica sta guadagnando sempre più terreno, grazie anche alla possibilità di pianificare i viaggi avvalendosi delle mappe con le colonnine di ricarica, gli utenti delle auto tradizionali non sono lasciati senza opzioni.
Infatti, esistono metodi scientificamente validi per ottimizzare il rifornimento di benzina, gasolio, Gpl o metano. Le applicazioni per smartphone rappresentano uno strumento fondamentale in questo ambito. Grazie al loro aspetto collaborativo, permettono agli utenti di controllare l’andamento dei prezzi dei carburanti quasi in tempo reale.
App come Prezzi Benzina si distinguono per la loro capacità di visualizzare i prezzi su una mappa interattiva molto simile a quella di Google Maps. Queste app non solo mostrano le offerte dei distributori ma consentono anche ricerche basate sul costo minimo al litro o sul percorso specifico che si intende effettuare.
Oltre a Prezzi Benzina, esistono altre applicazioni utili come Fuel-flash e Fuelio, sviluppate originariamente per Android ma ormai disponibili su più piattaforme. Tuttavia, lo strumento forse più potente a disposizione degli automobilisti è fornito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso l’Osservaprezzi carburanti. Questa piattaforma web consente una consultazione dettagliata dei prezzi praticati dai gestori per ogni tipologia di carburante.
La funzione “Ricerca Impianti” dell’Osservaprezzi permette agli utenti di trovare i distributori nell’area circostante un indirizzo specificato con grande precisione. È possibile filtrare i risultati non solo per tipo di carburante ma anche scegliendo tra modalità self service o servito. Analogamente, la ricerca “Area Geografica” offre la possibilità di esaminare i prezzi nei dettagli geografici più finiti, dalla provincia fino al singolo comune.
Per chi è in viaggio, l’Osservaprezzi offre modalità dedicate come “Percorso” e “Tratta Autostradale”. La prima consente agli utenti di visualizzare distributori e prezzi lungo un itinerario specificato; la seconda si rivela particolarmente utile per chi prevede spostamenti su autostrade o tangenziali urbane. Queste funzioni permettono una pianificazione accurata del viaggio sotto il profilo economico del rifornimento.
In conclusione, sfruttando queste tecnologie avanzate ed essendo informati sui vari strumenti disponibili sia online che tramite app mobile, gli automobilisti possono affrontare il tema del risparmio sui carburanti con maggiore consapevolezza ed efficacia.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…