Auto

Dramma Dacia, panico tra gli appassionati: potrebbe essere arrivata la fine

Le vendite della Dacia sono cresciute negli ultimi anni, ma nel 2024 vi è una clamorosa inversione di marcia molto preoccupante.

Il Gruppo Renault ha sempre puntato moltissimo su quelle auto che da sempre sono state catalogate come utilitarie. Parliamo infatti di modelli che sono adatte per la mobilità cittadina e con il loro costo molto contenuto possono diventare popolari, con la Dacia che da questo punto di vista si è dimostrata tra le più attive in tutto il mondo.

Dacia, incredibile crollo (Dacia Press Media – flopgear.it)

I dati sulle vendite sono indubbiamente molto positivi, con la Sandero che è il secondo modello più venduto in Italia, dopo la FIAT Panda. Il progetto della casa rumena si basa soprattutto sulle auto a GPL, con questo carburante che ha fatto la fortuna di molte utilitarie, essendo ecologico e molto meno costoso rispetto alle elettriche.

Anche in questo campo ha dovuto però iniziare a muoversi la Dacia e lo ha fatto con la bellissima Spring. Si tratta di una citycar da 373 cm di lunghezza, una larghezza da 162 cm e un’altezza da 152 cm, il che la rende omologata per quattro persone. La gamma di questo veicolo è unicamente elettrica, con la powertrain montata al proprio interno che eroga un massimo di 45 cavalli. Il picco di velocità è di 125 km/h e l’autonomia di 230 km. Il prezzo è da 17.900 Euro, ma dalla Francia giungono dei problemi inattesi.

Dacia Spring: i problemi in Francia fanno tremare l’azienda

Proprio mentre tutto sembrava andare nel migliore dei modi in casa Dacia, ecco che il 2024 della Spring per il momento è un vero dramma. In Francia la Dacia, visto il proprio legame con Renault, è tra i marchi più venduti, ma una volta che il Governo di Parigi ha bloccato gli ecobonus per tutti i modelli elettrici prodotti in Cina, tra i quali risulta la Spring, sembra che nessuno la voglia più.

Dacia Spring (Dacia Press Media – flopgear.it)

I dati sono riportati da Auto-Moto e sono davvero preoccupanti. Il primo calo si era denotato a febbraio, con 768 modelli contro i 2704 del 2023, poi a marzo il primo tracollo con 148 esemplari venduti e poi il tonfo impensabile ad aprile. Solo 27 modelli di Dacia Spring venduti, meno di un’auto al mese.

Questo ha comportato così un crollo del 99% rispetto allo stesso mese del 2023, il che testimonia come, al giorno d’oggi, sia apprezzato solo se appoggiato dagli ecobonus. Un crollo verticale impressionante e che comporterà delle riflessioni future da parte dell’azienda rumena.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago