Formula 1

F1 da urlo, ma quanto vanno veloci davvero? Il dato che sciocca tutti

Quanto sono veloci le auto di Formula 1? I dati hanno stupito tutti, appassionati e addetti ai lavori. Le auto di F1 sono in grado di raggiungere velocità davvero incredibili: ecco tutti i dettagli.

La Formula 1 è la classe regina del mondo dei motori. In questa categoria ci sono le auto più veloci e quest’anno Max Verstappen ha dimostrato di essere il miglior pilota del circus. Il pilota olandese ha conquistato il terzo titolo mondiale consecutivo, dominando la stagione e lasciando ai suoi avversari soltanto le briciole. Max ha trionfato in quasi tutti i Gran Premi, annientando innanzitutto il suo compagno di squadra, il messicano Perez, e poi tutti gli altri avversari.

Quanto vanno veloci le auto di Formula 1? Ecco la verità. Foto: Ansa (flopgear.it)

A proposito di velocità, sai quanto va veloce un’auto di Formula 1? Oggi proveremo a darti alcune informazioni che riguardano proprio la capacità di queste monoposto di raggiungere velocità incredibili. Ti permetteremo di conoscere tutti i dati, per renderti conto attraverso i numeri del perché la Formula 1 è così amata dal pubblico. Ecco quanto va veloce una macchina di Formula 1 e chi è stato il pilota a raggiungere la velocità massima negli ultimi anni.

La velocità che può raggiungere una monoposto di F1

La prima cosa che devi sapere è che la stessa auto può avere velocità diverse in base al circuito nel quale corre. Alcune piste avvantaggiano l’aerodinamica di una monoposto, altre tendono ad avere l’effetto contrario, quindi possono rallentare quella vettura. Se volessimo ragionare su una vettura che abbia sempre lo stesso carico aerodinamico in tutti i circuiti, guidata sempre dallo stesso pilota, con lo stesso assetto e con le stesse gomme, potremmo essere in grado di dire qual è la velocità che una vettura di Formula 1 può raggiungere.

La Red Bull è da anni la monoposto più veloce in pista. Foto: Ansa (flopgear.it)

Dal punto di vista aerodinamico, una monoposto di Formula 1 funziona come se fosse un aereo rovesciato, quindi sfrutta la spinta dell’area per restare attaccata a terra. Più riesce a restare bassa, più aumenterà la velocità massima in rettilineo. Il record di velocità è stato stabilito da Valtteri Bottas nel 2016, quando era alla guida della Williams, con motore Mercedes. Il pilota finlandese ha toccato i 378 chilometri orari sul circuito di Baku, in Azerbaigian.

Qualche anno prima, nel 2004, Juan Pablo Montoya ha toccato i 372,6 chilometri orari a Monza, alla guida della sua Williams, motorizzata all’epoca BMW. Il record di velocità medio, invece, appartiene a Lewis Hamilton ed è stato registrato nel 2020, quando ha terminato una gara con una media di 264,362 chilometri orari. Le Formula 1 attuali hanno un motore turbo ibrido da mille cavalli, proprio come quelle degli anni ’80, che però non avevano la parte ibrida.

Salvatore Marsiglia

Sono nato qualche anno prima dell'invenzione dello smartphone, anche se me la cavo abbastanza bene anche con la tecnologia contemporanea. Sono appassionato di giornalismo da sempre, ho collaborato con diverse testate negli ultimi quindici anni. Provo a guardare il mondo attraverso un punto di vista diverso. Sono amante del blues e non disprezzo il rock di un tempo. Nel tempo libero, mi piace indossare la sciarpa azzurra della mia squadra del cuore e leggere un buon libro.

Recent Posts

Honda spaventa Trump: così aggira i dazi e sfida i colossi USA

Honda vuole adottare una strategia che potrebbe aggirare facilmente i dazi americani: ecco com'è possibile.…

16 ore ago

Aria condizionata, il rischio insidioso che non consideri: ti distrugge l’auto

C'è un rischio che in pochi considerano sull'uso dell'aria condizionata in auto nel corso dei…

22 ore ago

Rolls Royce, saluta la produzione auto: si cimenta in un nuovo settore

Avresti mai pensato di vedere un'auto simile con il marchio Rolls Royce? E' da un…

2 giorni ago

Incidente Robotaxi, mondo sotto shock: Musk ha esagerato stavolta

Musk non vuole crederci. L'esperimento non sembra procedere bene, ora le critiche sulla sicurezza si…

2 giorni ago

Dacia Bigster trasformata totalmente: “Questa variante diventerà regina”

La versione più incredibile di Dacia in vendita: guarda come è fatta! La Dacia Bigster…

3 giorni ago

Questo rumore non andrebbe mai ignorato: il tuo motore ti avverte che sta per lasciarti

Comprendere i segnali di usura e intervenire tempestivamente è essenziale per evitare danni più gravi…

3 giorni ago