Dal 1950 ad oggi, la Formula 1 è stata teatro di un progresso tecnologico senza eguali nello sport. Uno dei cambiamenti più drastici, che ha fatto storcere un po’ il naso ai tifosi, è stato quello dai motori V8 (8 cilindri) aspirati di 90° con cilindrata 2,4L (2400 cm³), ai motori V6 turbo ibridi da 1.6L (1600 cm³). Nei prossimi 3 anni, dal 2022 al 2025, non si potranno più sviluppare le power unit, con i costruttori già proiettati al 2025, quando la principale fonte di energia sarà probabilmente eolica
I costruttori dei propulsori del circus si sono incontrati di recente, a margine del GP d’Austria, ed hanno fissato alcune linee guida per il futuro. F1 motori 2025
Per il 2025 si punta a mantenere un motore ibrido, ma la maggior parte dell’energia sarà data dall’impianto eolico che verrà posto dove ora si trova il Drs. Questo cambiamento, come molti altri nella storia di questo sport, è finalizzato ad avere uno spettacolo sempre maggiore per i tifosi.
Non in secondo piano sono le voci relative ai costi, per rendere appetibile l’ingresso a nuovi costruttori. Questa nuova tecnologia rivoluzionerà l’estetica delle vetture, oltre che il lato prettamente tecnico.
Nel frattempo, Audi e Porsche seguono la vicenda da vicino e, secondo alcuni calcoli della nostra redazione, le macchine saranno altrettanto veloci, ma meno inquinanti.
Infatti, non sarà emesso alcun gas di scarico, dato che la propulsione sarà data esclusivamente dalle tre pale eoliche poste sul retrotreno.
Un altro vantaggio, questa volta economico, deriva dalla proposta di limitare lo sviluppo delle pale eoliche, che resterebbe quindi congelato per almeno un triennio.
Come cambieranno i sorpassi? Le zone Drs che conosciamo rimarranno tali ma, grazie alle pale, le macchine prenderanno letteralmente il volo per sorpassare. Questo ipotetico cambiamento ha visto molti consensi, ma anche molte critiche, con la solita faida Horner – Wolff.
La Red Bull, come si vede in foto, ha già pronto un progetto, con Horner che spinge verso questa soluzione, sicuro che la Red Bull avrà una marcia in più.
Il Team Principal della Mercedes, invece, si è detto contrario alla rivoluzione: “Se Horner mettesse la Red Bull al posto della benzina, magari accanto alle pale usciranno pure le ali” (ride, n.d.r). L’unico vero problema, che al momento desta più di qualche perplessità agli ingegneri, è il fattore vento che. Se assente, impedirà lo svolgimento delle gare, a meno che non si decida di correre solamente su tracciati con griglia di partenza in discesa. F1 motori 2025
Anche per questo motivo le gare potrebbero essere svolte durante la settimana, in base a quando le condizioni di vento saranno ottimali.
Segui Flop Gear sul tuo social preferito! Ci trovi su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram
https://www.flopgear.it/bocciato-6-volte-alle-medie-la-ferrari-lo-assume-come-capo-aerodinamico/
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…