La FIAT ha deciso di rinnovare il modello più vincente degli ultimi anni, ma anche la nuova Panda avrà una chiara caratteristica.
Lo sviluppo in casa FIAT si è fatto sempre più preciso e dettagliato nella progettazione di vetture a basso costo, ma allo stesso tempo dalle eccellenti prestazioni. Per questo motivo la Panda risulta anche al momento la vettura più amata dagli italiani, considerando come il rapporto tra la qualità e il prezzo sia straordinaria.
La Panda, prima di quella che sarà la svolta di luglio 2024, si presenta con una lunghezza di 365 cm, una larghezza di 164 cm e un’altezza di 155 cm. Questo le permette così di renderla omologata per quattro o per cinque persone, in base alle esigenze del cliente, con lo stile che rimane quello di un piccolo fuoristrada.
Il motore al proprio interno è un piccolo 3 cilindri da 999 di cilindrata e questo dà così modo di poter erogare un massimo di 70 cavalli. Il picco di velocità è così da 164 km/h, con i consumi che sono unicamente di 5,3 litri ogni 100 km, con il costo di partenza per questa vettura che è di 15.500 Euro. Ora però si deve guardare al futuro e giungono delle grandissime novità a riguardo.
Stiamo ormai andando in un mondo che ha necessità di avere delle auto sempre più grandi e più possenti in strada, dunque anche la FIAT si vuole adeguare. Lo fa anche con la Panda, il modello citycar per eccellenza che è però prossimo a diventare “Grande Panda” e le prime immagini di Stellantis evidenziano una chiara crescita.
Non si hanno ancora delle caratteristiche precise, considerando come sarà un modello che sarà lanciato a luglio 2024, ma si sa che presenterà sia la variante ibrida che quella elettrica. Si parla di un motore 3 cilindri da 1200 di cilindrata nel primo caso, mentre per la seconda versione si avrà a disposizione un veicolo da 320 km di autonomia con una sola ricarica.
La Grande Panda dunque inizia a farsi conoscere alla clientela, ma non ci sono dubbi sul fatto che molti siano preoccupati per il prezzo. Aumentare le dimensioni può essere un’azzarda, ma stando a quanto riporta clubalfa.it, giungono ottime notizie per i clienti. Il valore della termica non dovrebbe superare i 13 mila Euro, mentre per quanto concerne l’elettrico il valore di mercato indicativamente si stanzierà sui 20 mila Euro. La Panda dunque si fa più grande e a un costo più contenuto.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…