Auto

Gli italiani apprezzano l’auto elettrica cinese, ma gli acquisti sono frenati: “Paura per l’autonomia”

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Nonostante l’Europa stia avanzando a grandi passi verso la mobilità sostenibile, l’Italia sembra ancora restia ad abbracciare completamente il cambiamento verso l’auto elettrica.

La storia tra gli italiani e le vetture a batteria non è stata finora una di amore incondizionato, posizionando il nostro Paese agli ultimi posti nel continente per quanto riguarda l’adozione di questa tecnologia.

Italia e auto elettriche cinesi (FlopGear.it)

Tuttavia, un recente incremento nelle vendite di Bev (battery electric vehicles) segnala un possibile cambio di rotta.

A giugno, grazie agli incentivi statali, la quota di mercato delle auto elettriche ha raggiunto l’8,4%, più che raddoppiando rispetto alla media precedente. Questo dato emerge dal McKinsey Mobility Consumer Pulse 2024 dedicato all’Italia, secondo cui quasi la metà degli italiani (48%) che non possiedono ancora una vettura elettrica sta considerando seriamente l’acquisto di un modello Bev (16%) o ibrido plug-in (32%).

Questa percentuale supera quella del campione globale (38%), sebbene sia leggermente inferiore rispetto alle intenzioni espresse nel 2022.

Auto elettrica: un rapporto complicato con gli italiani

Un aspetto peculiare del mercato italiano è la maggiore apertura nei confronti dei brand cinesi: il 33% degli italiani orientati all’elettrico o già possessori mostra preferenza per questi marchi contro il 27% dei consumatori europei. Michele Bertoncello, partner McKinsey, sottolinea come il prezzo competitivo e le avanzate dotazioni tecnologiche abbiano contribuito a migliorare significativamente la percezione dei costruttori cinesi.

Auto elettrica come fare? (FlopGear.it)

Nonostante l’interesse crescente, esistono ancora barriere significative all’adozione dell’elettrico in Italia. Una delle principali preoccupazioni riguarda la rete di ricarica: solo il 4% degli intervistati considera sufficiente l’infrastruttura attuale contro una media globale del 9%. Inoltre, vi è una certa ansia legata all’autonomia delle vetture: molti ritengono che i circa 350 km garantiti dalle auto attuali siano insufficienti per convincerli all’acquisto.

Il rapporto tra gli automobilisti italiani e le tecnologie integrate nelle auto elettriche presenta luci e ombre. Se da un lato emerge chiaramente come la connettività sia un fattore decisivo nella scelta del veicolo, dall’altro molte funzionalità risultano troppo complesse per soddisfare appieno le esigenze degli utenti. Solo il 17% si dichiara pienamente soddisfatto dalle soluzioni tecnologiche offerte dai modelli attualmente sul mercato.

In conclusione, mentre gli incentivi statali hanno dato uno slancio alle vendite delle auto elettriche in Italia, rimangono diverse sfide da affrontare per rendere questa transizione più fluida ed accattivante per i consumatori nazionali. La strada verso una mobilità totalmente sostenibile appare ancora lunga ma non priva di interessanti sviluppi futuri.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

4 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

4 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

4 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

4 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago