Ha un nome (noto) italiano ma è cinese: questa moto adventure sta facendo innamorare tutti anche da noi

Una motocicletta col nome italiano e la produzione cinese sta facendo davvero il giro del mondo: tutti i dettagli.

L’azienda di cui vi stiamo parlando si chiama la Morbidelli, storica casa motociclistica italiana fondata nel 1968 a Pesaro da Giancarlo Morbidelli. Non parliamo, però, esattamente di quella indimenticabile società italiana, che nel 2024 di identico ha solo il nome.

Moto cinese nome italiano adventure novità
Grande novità fra le motociclette (www.flopgear.it)

A partire da quest’anno, in effetti, i diritti del marchio sono stati acquistati dalla MBP, che a sua volta fa parte del Gruppo Keeway di proprietà della cinese Qianjiang Group.

Al di là dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, la Morbidelli punta tutto su un progetto che sembra piacere davvero tanto a un sacco di potenziali clienti. Si tratta di una due ruote dallo stile semplice ma apprezzabile e dalla carrozzeria che fa pensare a un’adventure in tutto e per tutto: conosciamo meglio questa motocicletta, dunque.

Morbidelli stupisce tutti con la nuova moto: i dettagli

La nuovo motocicletta di cui vi stiamo parlando è la T502X, una due ruote che sembra seguire alla lettera gli obiettivi del Gruppo Qianjiang Group, ovvero lanciare nuovi modelli che cercano di rispecchiare le principali tendenze del settore, sondando le preferenze principali dei clienti e dei motociclisti vari. Andando ad approfondire nel dettaglio, si tratta di una moto adventure entry-level con caratteristiche off road.

Moto cinese nome italiano adventure novità
Morbidelli T502X, un’adventure davvero molto interessante (www.flopgear.it – Instagram Morbidellies)

Il motore è un bicilindrico parallelo da 486 cc raffreddato a liquido capace di erogare fino a 47 CV di potenza massima. Potrebbe essere un acquisto molto interessante, soprattutto per i giovani motociclisti in cerca di una due ruote accessibile e versatile. A livello di tecnologia, da evidenziare la connettività per smartphone, porte di ricarica USB e un ampio display TFT da sette pollici. L’ABS è a doppio canale (ma può essere disattivato sul lato posteriore, se si desidera). Per quanto riguarda il prezzo di vendita, non è ancora noto. Tuttavia, non dovremmo parlare di valori di mercato esagerati, considerando il segmento a cui questo veicolo sembra voler appartenere.

Anche perché, a dirla tutta, i modelli cinesi sono famosi per essere molto economici rispetto a quelli europei, statunitensi o giapponesi. Detto questo, siamo sicuri che potrà avere un buon numero di vendite un po’ dappertutto. Questo tipo di motociclette piacciono sempre tantissimo, specialmente ai centauri più giovani e che cercano di fare esperienza e divertirsi nel modo più eccitante e semplice possibile. Per il momento, sono ‘solo’ grandi ambizioni e aspettative alte per una motocicletta che ha ancora da farsi vedere sul mercato motociclistico.

Change privacy settings
×