Moto

Honda e Yamaha tremano, Kymco fa sul serio con il nuovo scooter: sembra proprio una moto, impressiona solo a vederlo

Il brand Kymco ha sfoderato uno straordinario asso per combattere la concorrenza giapponese. Scopriamo il nuovo maxi scooter taiwanese.

Kymco, acronimo di Kwang Yang Motor Corporation, è una delle aziende più storiche di Taiwan. Nel 1963 per conto di Honda, iniziarono a commercializzare scooter motocicli e quad. Oggi vanta circa 3000 dipendenti, producendo oltre mezzo milione di mezzi all’anno nella factory di Kaohsiung. L’azienda ha anche fabbriche di produzione a Giacarta, in Indonesia; Petaling Jaya, in Malaysia; Shanghai, Changsha e Chengdu, nella Repubblica Popolare Cinese.

Novità Kymco (Media Press) Flopgear.it

Oggi è un competitor, estremamente, competitivo nel mercato attuale degli scooter. Honda, con il suo SH, e Yamaha con il T-Max hanno raggiunto numeri da capogiro a livello globale. La Kymco non vuole essere da meno con la realizzazione di un maxi scooter. Si chiama Kymco CV-R5 e ha design futuristico. Non si tratta di un banale mezzo per la città ma di veicoli per l’avventura. Ricorda, in una veste diversa, la Husqvarna Norden 901. Rappresenterà un serio competitor per l’Honda X-ADV.

Il look accattivante da moto avventurosa nasconde un’anima urban. Potremmo dire che nel nuovo mezzo taiwanese si nascondono tanti stili, come dimostrano le grandi pedane e l’incavo tra il sedile del conducente e il serbatoio. Gode di un manubrio largo e comodo. Spicca uno scarico fortemente rialzato e degli pneumatici misti. Non teme nemmeno le superfici fuoristradistiche. E’ pioggia di offerte per scooter low cost.

Le caratteristiche tecniche del nuovo Kymco

Il CV-R5 gode di un nuovo motore 427 metri cubi di cilindrata e 40,2 Nm di coppia massima a 5.000 giri. Non è stato specificato se si tratta di un monocilindrico da 400 cm³ o di un piccolo bicilindrico in linea. C’è l’ABS e una illuminazione full LED. Il controllo della trazione e il controllo della velocità sono di serie e c’è anche un display TFT a colori. 

Le linee del Kymco CV R5 (Media Press) Flopgear.it

All’anteriore presenta una forcella a steli rovesciati, mentre al posteriore viene usato un forcellone oscillante a due bracci con sistema PTM (Pivoting Torque Management). Il sistema ha lo scopo di compensare le forze di coppia con un piacere di guida estremo. L’impianto frenante a doppio disco all’anteriore e con un disco singolo al posteriore è più che valido. Sarà, certamente, presente alla prossima edizione dell’EICMA. Non è ancora stato annunciato a quanto sarà proposto sul mercato il Kymco CV-R5 ma non sembra voler scendere a compromessi. Sarà, certamente, più economico rispetto ai rivali giapponesi.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

9 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago