Auto

Il Suv cinese che manda KO Tesla: costa molto meno e con gli incentivi diventa un affare unico

Novità incredibili dalla Cina, con un SUV maestoso che è pronto a mettere in serie difficoltà un colosso come la Tesla.

La Cina sta cercando di contribuire alla crescita costante del mondo delle auto, investendo particolarmente nel settore dell’elettrico. Lo Stato asiatico ha puntato moltissimo sul lancio di una serie di SUV di primo piano, dimostrando così di poter tenere testa anche con la società che più di tutte ha reso note le auto a zero emissioni: la Tesla.

SUV cinese mette in crisi la Tesla (Canva – flopgear.it)

Elon Musk e soci hanno dato vita a un Impero straordinario, con le vetture elettriche fino a pochi anni fa erano considerati solo come delle vetture utili per poter effettuare dei giri in città a basso costo. Le minicar sembravano così essere l’unico sbocca per questa mobilità, ma per fortuna così non è stato.

La Tesla ha saputo progettare alcune delle auto al giorno d’oggi più prestazionali del mondo, basti vedere infatti come siano nati dei bolidi come la Roadster o la Model S. Auto che sono nel cuore degli appassionati e che hanno portato anche dei colossi in giro per il mondo a provare a mettere in crisi il marchio.

Uno dei punti di forza della Cina è  avere all’interno dei propri confini innumerevoli materie prime per poter dare vita a delle auto elettriche a basso costo. Questo è un dettaglio non di poco conto, considerando infatti come le vetture a impatto zero delle grandi case occidentali siano spesso molto costose e ora dalla Cina giunge sul mercato un SUV dal valore molto vantaggioso.

BYD Seal U: ecco la novità asiatica

La più grande rivale al giorno d’oggi della Tesla è senza dubbio la BYD,  che ormai ha dimostrato di potersi imporre sul mercato internazionale. Le vendite del 2023 sono diventate simili a quelle della casa americana. Sono diversi i modelli che hanno ottenuto grande risalto a livello mondiale, come la BYD Seal U che è un vero capolavoro.

BYD Seal U (BYD Press Media – flopgear.it)

Le dimensioni sono imponenti, tanto è vero che questo veicolo si presenta con una lunghezza di 479 cm e con uno stile decisamente elegante e raffinato nel design. Al proprio interno inoltre vi è uno straordinario sviluppo tecnologico, con il modello base che presenta un display touch screen da ben 12,8 pollici mentre per quanto concerne la variante Design si passa a 15,6 pollici.

Ottima anche la scelta di dare vita a un cruscotto digitale di ben 12,3 pollici, con la possibilità di collegare svariati dispositivi elettronici con la presenza di ben quattro prese USB-C. Questo SUV però non è solo estetica, ma è anche tanta essenzialità, visto come si presenta con un motore eccellente.

Questi è totalmente a impatto zero e ha modo di erogare un massimo di 218 cavalli. In questo modo il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 9,3 secondi. Non male anche l’autonomia, con la versione base Comfort che presenta una batteria da 71,8 kWh da 420 km di autonomia, mentre nella seconda variante Design vi è una batteria da 87 kWh da 500 km. La BYD Seal U Comfort ha un costo di 42.890 Euro, mentre la Design parte da 45.890 Euro.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Auto elettriche più comprate in Italia nel 2025 e perché sono le preferite

Il mercato delle auto elettriche in Italia nel 2025 è caratterizzato da un'ampia scelta di…

3 giorni ago

Omoda conquista l’Europa con due crossover spettacolari: i modelli in questione

Omoda ha presentato i nuovi crossover durante l’evento Omoda Day, rivolgendosi ai giovani e agli…

5 giorni ago

Mercedes ricoperta da 12.000 specchi diventa un’opera d’arte: la foto

La capacità di catturare e distorcere le immagini di chi vi si avvicina rende questa…

6 giorni ago

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

1 settimana ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

1 settimana ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 settimana ago