Auto

La Ferrari non gli vende una supercar e il milionario fa causa: sentenza assurda

La Casa modenese ha una particolare strategia per la vendita dei suoi nuovi bolidi. Ecco cosa è accaduto con un magnate che ha citato in giudizio la Ferrari.

Nel 2023 il marchio del Cavallino Rampante ha deciso di commercializzare il suo primo SUV. La Purosangue è andata a ruba, ancor prima che i clienti affezionati al brand la vedessero in strada. I motivi? Un comodo abitacolo, racchiuso in una carrozzeria sinuosa che nasconde un iconico V12 aspirato 6.5l con bancate a 65°.

Citata in giudizio la Ferrari – Flopgear.it

La Purosangue coniuga alcuni componenti specifici della 812 con una tecnologia derivata dall’esperienza nella massima categoria del Motorsport. Nonostante un peso sostenuto l’auto risulta una scheggia, grazie a 725 CV a 7.750 giri e 716 Nm a 6.250 giri, con l’80% della coppia già disponibile a 2.100 giri. Un facoltoso imprenditore olandese, Marcel Wulms, aveva ordinato il super SUV del Cavallino con largo anticipo. L’imprenditore aveva siglato un contratto preliminare, lasciando una caparra da 20.000 euro presso un rivenditore olandese, ma la Ferrari ha poi chiesto l’annullamento dell’ordine.

In sostanza il cliente olandese non sarebbe rientrato nella lista dei VIP o dei TOP clienti che da molto tempo “dimostrano la loro fedeltà al marchio partecipando agli eventi che Ferrari organizza“. La nota del Cavallino non è andata giù al milionario che ha avviato una azione legale contro il concessionario Munsterhuis Sports Cars, per un ammontare di 250.000 euro per non aver rispettato il contratto di vendita preliminare. All’avvocato dell’imprenditore olandese, Sander Aben, sono stati proposti 40.000 euro ma non si è giunti ad un accordo e il caso della mancata consegna della Ferrari Purosangue è finito in tribunale.

Ferrari, la conclusione della causa legale

La Ferrari Munsterhuis Sports Cars, il rivenditore autorizzato delle vetture del brand italiano più grande d’Olanda, è stato scagionato. La Corte di Overijssel si è, infatti, pronunciata a favore del concessionario olandese condannando l’imprenditore che aveva ordinato la Purosangue n.7. Nel contratto di pre-acquisto, non vi era alcun accordo esplicito sul veicolo, poiché non erano stati specificati colore, optional, prezzo totale o data di consegna. Persino in Cina stanno provando ed emulare la Ferrari.

Nel mirino la Ferrari Purosangue (Ansa) Flopgear.it

Il giudice ha rigettato, di fatto, tutte le accuse compresa l’imposizione di misure cautelari poiché la Ferrari non ha specificato che la produzione del Purosangue potesse essere stoppata a breve termine o che ne venisse prodotto un numero limitato. Marcel Wulms ha perso la sua battaglia legale, ma non avrà la sua Ferrari Purosangue, e anche gli 80mila euro di risarcimento richiesti, ritrovandosi anche una condanna sulla sua fedina. La Casa modenese può vendere le Ferrari a chi vuole e quando vuole.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago