Notizie

Patente, può cambiare tutto per l’esame: rivoluzione in arrivo e non vi piacerà

Grandi innovazioni in vista per la mobilità internazionale, con la patente che rischia di subire una modifica radicale.

Il sogno dei giovani di tutto il mondo è quello di compiere 18 anni, in certi Paesi anche 16, per poter diventare finalmente adatti per sostenere l’esame della patente. Guidare un’auto infatti è un primo grande passo verso l’autonomia e la libertà, motivo per il quale si punta a questo traguardo il prima possibile.

Ecco come cambierà la patente (Canva – flopgear.it)

Non è di certo semplice riuscire a completare l’esame, anche perché per poter essere abilitato alla guida servono due test. Il primo è di natura teorica, infatti il candidato dovrà dimostrare di essere a conoscenza del regolamento del Codice della Strada e di saper distinguere le varie situazioni che possono accadere durante un viaggio in auto.

Solo se si sarà dimostrato abile nel saper districarsi in queste situazioni, allora avrà accesso alla seconda fase del test, ovvero la parte pratica. Si tratta infatti di un esame che mette il candidato nelle condizioni di dimostrare di aver appreso le lezioni di scuola guida, dovendo mettersi all’opera nelle varie strade urbane con abilità e maestria.

A quel punto inizierà la vera esperienza alla guida, con i miglioramenti che avverranno solo con il tempo e con le nozioni che si impareranno nel corso delle varie uscite in strada con la propria auto. Ormai il mondo sta cambiando in modo sempre più veloce e soprattutto stanno aumentando i collegamenti tra le varie nazioni in Europa, per questo motivo il Parlamento Europeo sta pensando a un possibile cambiamento innovativo e rivoluzionario.

Patente europea? Ecco come funzionerebbe

Per fare in modo che tutti quanti i cittadini europei abbiano la stessa formazione, e dunque in un certo senso uno stile di guida simile da Ovest a Est, il Parlamento Europeo sta varando la possibilità di introdurre una nuova patente che debba essere comune e uguale per tutti i cittadini delle nazioni comunitarie.

Patente, la proposta dall’Europa (Canva – flopgear.it)

La motivazione è legata al fatto che in Parlamento si sta cercando di giungere al tanto atteso “Zero morti sulle strade”, con questo progetto che punta a essere realizzato entro il 2050 e con le auto a guida autonoma che saranno di grande aiuto. Il progetto della patente comunitaria deriva dalla proposta della parlamentare Karima Delli, con questa che punta così a una vera e propria rivoluzione.

Si tratterà di un documento che potrà essere emesso solo al termine di una serie di esami che vertono soprattutto sulle tematiche della sicurezza. Infatti i principali argomenti che saranno trattati in fase teorica saranno legati al primo soccorso in caso di incidente e i vari fattori di rischio che comportano un incidenti.

In realtà, per quanto al giorno d’oggi ogni nazione membro dell’Unione Europea decida in modo autonomo sull’emissione della patente per i suoi cittadini, vi è già oggi una sorta di indirizzo comune sul tema. Lo studio infatti è realizzato dall’Università di Valencia, con questa che ha dimostrato come l’80% della formazione in 31 Paesi europei sia di fatto la medesima. Manca però un ultimo 20% e nel caso in cui ci dovesse davvero essere questa innovazione, si otterrebbe una situazione di assoluta uguaglianza in strada in tutta Europa.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago