Categories: Notizie

Quanto guadagnava Michael Schumacher in Ferrari? Cifre assurde, non crederete ai vostri occhi

Michael Schumacher è stato una leggenda della pista, ma solo in pochi ricordano il suo stipendio pazzesco in Ferrari.

Le leggende sono tali perché sono in grado di toccare degli apici e dare vita a delle prestazioni che per i comuni mortali sono davvero impossibili anche solo da poter pensare. Non ci sono dubbi sul fatto che Michael Schumacher sia uno dei più straordinari fenomeni mai visti in pista, con il Kaiser che ha fatto la storia della F1.

Michael Schumacher (Ansa – flopgear.it)

Fu lui il primo pilota di sempre a raggiungere lo straordinario risultato dei sette titoli mondiali, superando il record di cinque di Juan Manuel Fangio che durava da quasi 50 anni. Schumacher in carriera si è legato prettamente ai colori della Ferrari, con il Cavallino Rampante che sarà sempre grato alle sue imprese.

Non si possono dimenticare nemmeno i due titoli mondiali ottenuti con pieno merito con la Benetton tra il 1994 e il 1995, con il suo stile aggressivo e molto tecnico che ha esaltato i tifosi. Per poter avere Schumacher al box è normale che a Maranello si sia dovuto mettere mano al portafoglio, perché le leggende devono essere stipendiate come tali.

Michael Schumacher e i suoi guadagni: una carriera davvero d’oro

Conoscere gli stipendi e i guadagni degli sportivi ha sempre stuzzicato e non poco la fantasia degli amanti delle varie discipline, con la F1 che ha sempre permesso ai piloti di portare a casa dei contratti molto vantaggiosi, come si vede anche oggi perfino in MotoGP. Michael Schumacher è dunque uno dei dieci atleti, secondo i calcoli che ha realizzato sportico.com, che ha guadagnato il maggior numero di denaro da quando ha iniziato a scendere in pista.

La Ferrari di Michael Schumacher (Ansa – flopgear.it)

Era il 1991 quando il mondo intero iniziò a conoscere questo giovane tedesco in occasione del GP di Spa con la Jordan. Da quel momento in poi per lui arrivò subito la chiamata in Benetton e poi in Ferrari e complessivamente Michael avrebbe guadagnato 780 milioni di Dollari, 720 milioni di Euro, ma calcolando l’inflazione nel corso degli anni, i suoi introiti avrebbero toccato il miliardo e 130 milioni di Dollari, un miliardo e 44 milioni di Euro.

Questo lo ha portato così a essere il pilota di F1 più pagato della storia, il nono sportivo di sempre, davanti anche a un mito assoluto come Roger Federer. Questa lista vede al primo osto assoluto quella leggenda di Michael Jordan che ha reso mitica l’NBA, mentre al secondo posto vi è Tiger Woods, con il podio chiuso dall’altro golfista Arnold Palmer. 

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

12 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago