Auto

Rivoluzione Dacia, la nuova city car costerà sui 10 mila euro: annientata la Peugeot 308, è una bomba

Dacia, pronta la rivoluzione: una nuva city car che costerà circa 10mila euro. Concorrenza prontra ad essere sbaragliata

Dati di vendita da record in tutta Europa e l’intenzione di non fermarsi: è il motto della Dacia, la casa romena che sta sbaragliando ogni tipo di concorrenza con la sua offerta, sempre più ricca ed economica in grado di attirare come api al miele. Le vetture del marchio appartenente al gruppo Renault, d’altronde, non sono più povere e scarne di tecnologia ed accessori come in principio.

Dacia, nuova city car in arrivo – Flopgear

Si tratta di auto tecnologicamente avanzate, con tutti gli optional disponibili anche sulle auto più costose. Una svolta, questa, che ha ingolosito ancor di più gli automobilisti, anche italiani. Basti pensare come nel 2023 ben due vetture del marchio Dacia abbiano chiuso nella top 10, come solo la Fiat.

Si tratta della Dacia Sandero, addirittura seconda nelle vendite dietro alla Panda con 48.398 immatricolazioni, e la Dacia Duster, decima con 30.155 auto vendute.

Il marchio, rinvigorito dai successi, è ora pronto ad aggredire il mercato anche in altri segmenti fin qui mai battuti. In primis è possibile l’arrivo di una station wagon che nelle idee della Dacia dovrà infilarsi nel vuoto lasciato dai marchi non premium.

Dacia, nuova city car: prezzo da urlo

Da ieri è invece ordinabile la nuova versione della Dacia Spring, la vettura completamente elettrica che si è rinnovata ma la casa automobilistica lavora anche ad un nuovo modello, una nuova citycar che dovrebbe posizionarsi – in termini di dimensioni – tra la Spring e la Sandero. 

Dacia Spring (Dacia) – Flopgear

Dovrebbe essere una sorta di concorrente della Lancia Ypsilon e della Peugeot 208 e presto si potrebbe vedere sul mercato. Come spiegano in Spagna, la vettura può essere considerata anche una sorta di clone della Twingo ma in vesti differenti.

Dovrebbe trattarsi di una sorta di auto compatta, una piccola urban car elettrica leggermente più alta da terra per andare incontro alle esigenze degli automobilisti alla ricerca di questo tipo di veicoli. Secondo i primi render, la piattaforma utilizzata sarà quella in comune della Renault per la nuova Twingo, l’AmpR e sarà un’auto completamente diversa dalla Spring attuale.

L’obiettivo della Dacia è l’immissione sul mercato nel 2027 – la versione è in fase di studio – e ciò che lascia perplessi è proprio il prezzo che non dovrebbe superare i 10-15mila euro. Un valore davvero clamoroso per una vettura elettrica ed è facilmente ipotizzabile come questa possa avere un’autonomia tutt’altro che esagerata, tra i 200 ed i 300 km.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago