Formula 1

Sapete quanto guadagna un meccanico di Formula 1? Le cifre sorprenderanno tutti

I meccanici della F1 sono preparatissimi e non si occupano solo dei cambi gomme. Ecco quanto riescono a percepire.

Se i piloti sono gli straordinari protagonisti della domenica è grazie anche al lavoro dei meccanici. Le squadre migliori in F1 si avvalgono di un gruppo di esperti fenomenali che sono paragonabili a degli ingegneri. C’è chi è più tecnico, chi sfrutta l’elemento fisico e chi ha un ruolo di primo piano ai box dopo anni di esperienza.

Gli stipendi dei meccanici di F1 (Ansa) Flopgear.it

Per tanti giovani che si approcciano alla professione di meccanico c’è la volontà di arrivare a lavorare nel Motorsport. La massima categoria garantisce anche stipendi piuttosto elevati ma la vita è molto sacrificata nei box. I meccanici sono costretti a viaggiare in giro per il mondo in calendari sempre più dilatati. Hanno tante responsabilità e poco riposo, solitamente, sulle spalle.

È un lavoro impegnativo sul piano fisico ed estremamente intenso, soprattutto quando la battaglia si fa dura. Un singolo elemento tecnico o un pit stop possono fare la differenza tra una sconfitta ed una vittoria. I meccanici sono per questo, dietro le quinte, i veri protagonisti del box. Non a caso i piloti spesso ringraziano gli uomini e le donne che hanno avuto modo di riparare una avaria o di provvedere al lavoro in modo impeccabile.

Gli stipendi dei meccanici di F1

Al di là degli uomini che provvedono al cambio gomme, vi sono tante attività connesse al mestiere meccanico in una squadra di F1. Le operazioni intorno alla vettura e la logistica sono solo due aspetti connessi alle azioni della pista. Per tutti questi motivi gli stipendi previsti sono tutt’altro che banali. Molto dipende dal livello di esperienza e dalla qualità della squadra, ma in media i meccanici in F1 percepiscono dai 45mila euro a 80mila a stagione.

Lo stipendio dei meccanici (Ansa) Flopgear.it

A questa cifra si aggiungono poi tutte le spese per i trasferimenti e gli alloggi e il vitto, che sono a carico delle scuderie. Dipende comunque dal grado di anzianità che si ricopre all’interno di un team. Con il budget Cap, lanciato in F1 nel 2021, gli stipendi dovrebbero essere rimasti più o meno simili. In alcuni casi il personale è stato spostato in un altro reparto. In Ferrari, ed esempio, molti uomini e donne sono stati dirottati al programma Endurance per contribuire ai successi dell’Hypercar. In Red Bull Racing, invece, hanno preso una decisione clamorosa circa l’organigramma. Sono i primi a farlo nel circus.

Vanno considerati anche tutti i bonus. Durante le trasferte i meccanici usufruiscono di incentivi e possono ottenere anche importanti agevolazioni. Ad esempio le squadre dormono in alberghi di lusso. Lo sforzo, del resto, dei lavoratori è notevole e sono coccolati in modo esemplare. Per fare questo lavoro, oltre alle competenze, serve anche tanta passione. Il Motorsport, in generale, richiede un alto livello di concentrazione ed abnegazione. Le pressioni sono altissime e gli sforzi sono ripagati con cifre di tutto rispetto.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago