In futuro le auto di Stellantis voleranno o almeno, così sembra dalle indiscrezioni riguardo l’azienda. L’ultimo progetto è davvero futuristico!
Il Gruppo Stellantis è famoso per investire massicciamente nelle tecnologie più moderne nel mondo dell’automotive: l’azienda ha subito creduto nel potenziale delle automobili elettriche e, a differenza di altri costruttori, anche nel settore dei mezzi pesanti Green in cui ha ottenuto buoni risultati di vendite negli ultimi due anni. Lo step successivo va ancora oltre.
Secondo diverse indiscrezioni infatti e stando anche ad una fotografia che si può trovare sul sito ufficiale del colosso europeo del mondo delle auto l’azienda di Carlos Tavares avrebbe investito nel campo delle automobili volanti. Ma come, al momento non esistono auto che volano prodotte in serie, o no? Bene, in futuro le cose potrebbero cambiare radicalmente.
Molte startup ed aziende che vivono di finanziamenti esterni stanno lavorando senza sosta al progetto di mettere in strada, anzi, in cielo, vere e proprie automobili volanti o taxi del cielo che possano superare senza troppi problemi il traffico a terra e portare i clienti a destinazione in modo molto più rapido. L’azienda europea non si è fatta sfuggire la possibilità di essere tra le prime ad investire in questo settore in via di sviluppo.
Non è mica uno scherzo o un’utopia da scrittori di fantascienza, la startup di San Josè in California nota con il nome di Archer Aviation è quotata in borsa ed ha ricevuto anche una quotazione di 4,40 dollari per azione, segnando un trend positivo. L’azienda con sede in Olanda crede molto nel progetto di questo costruttore, al punto da averci investito svariati milioni di euro.
Di recente insomma Stellantis ha investito ben 55 milioni di euro nella startup dopo aver già acquisito azioni per il valore di 39 milioni di euro nella stessa società californiana. A far ben sperare sono stati i test di volo di Archer Midnight, primo velivolo dell’azienda che, per l’appunto, verrebbe usato in qualità di taxi dei cieli. La società ha dei piani ben chiari per il suo futuro.
L’obiettivo sarebbe quello di costruire ben 650 velivoli l’anno che poi opereranno per compagnie pubbliche o private come veri e propri taxi dei cieli. Il progetto sta letteralmente decollando, e Stellantis non vuole essere lasciata a terra: “Grazie a questo ulteriore investimento in Archer, continuiamo a puntare su un futuro in cui la libertà di mobilità si estende oltre le modalità più consuete“, le parole di Tavares in persona riguardo l’affare.
Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…