Auto

Stellantis apre la porta alla Cina in Italia: sarà una vera e propria invasione

Arriva la notizia che potrebbe fare infuriare il Governo e tanti economisti italiani: il Gruppo Stellantis apre le porte alla Cina, sarà una vera “invasione” di modelli economici. 

Quando sei un grande gruppo industriale in un settore complesso come quello dell’automotive è naturale cercare di massimizzare i guadagni in tutti i modi possibili: lo sa bene il Gruppo Stellantis, holding azionaria che tra i tanti brand nel suo listino include anche Fiat e tutte le case ad essa correlate e che in questi giorni, sta vivendo attimi di tensione con il Governo Meloni.

Cina (flopgear.it)

La diatriba partita da diversi punti di mancata intesa tra le due autorità viaggia su temi come il rischio di licenziamento di alcuni operai in esubero in stabilimento storici come ad esempio Pomigliano d’Arco – al momento non c’è nulla di ufficiale e lo sottolineiamo – la presunta inefficacia degli incentivi nel convincere i clienti a comprare auto elettriche Fiat e in ultimo, la paura che gli impianti in Italia subiscano una delocalizzazione progressiva dove la manodopera costa meno.

Ma adesso in queste ore, si parla di un’altra paura per il Governo Meloni e gli economisti italiani che è letteralmente il contrario della questione discussa finora: e se la manodopera a basso costo arrivasse da noi invece di essere cercata all’estero dal gruppo industriale? Infatti, in queste ore sembra che Stellantis abbia letteralmente aperto le porte dei suoi stabilimenti alla Cina.

La “minaccia” rossa

La Cina fa molta paura agli economisti europei, non per questioni di razzismo ma per ragioni molto pratiche: il gigante asiatico è in ascesa e sarà presto la prima potenza economica mondiale, il che significa che una sua crescita nel settore dell’automotive potrebbe schiacciare tanti marchi europei incapaci di competere con le risorse dei brand cinesi ormai inarrestabili.

Tavares cerca l’accordo con i cinesi? (Stellantis Media Press) – Flop Gear.it

Rischi o meno, fare affari con le aziende cinesi è molto conveniente. Anche Stellantis lo sa e – secondo Motor1.com – potrebbe avere pianificato un’intesa con il brand Leapmotor per aumentare la sua produttività in Italia. Il progetto di Stellantis sarebbe orientato sull’insediamento di modelli del brand cinese nella fabbrica di Mirafiori entro il 2026, una soluzione che conviene ad entrambi.

Da un lato, Stellantis riuscirebbe a produrre secondo le stime ben 150mila unità in più all’anno, dall’altro il costruttore cinese eviterebbe dazi e penalizzazioni per le aziende cinesi che operano in Europa. Un accordo a cui il Governo non pare molto favorevole: è notizia di queste ore infatti che, secondo alcuni economisti che forse ci hanno visto lungo, i ministri italiani starebbero pensando a Toyota come secondo marchio costruttore da insediare nel nostro paese.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

4 giorni ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

4 giorni ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

5 giorni ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

5 giorni ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago