Auto

Stellantis oltre ogni limite: la nuova piattaforma per l’elettrico “lunga distanza”

Il gruppo Stellantis aumenta gli investimenti sulle auto elettriche, ed ora c’è una grande novità. Ecco a cosa hanno pensato.

Siamo entrati nel 2024, un anno che dagli analisti è visto come quello della possibile svolta per le auto elettriche. Dando uno sguardo al mercato italiano, il gruppo Stellantis è pronto per svelare al mondo tre grandi novità, a cominciare dal prossimo 14 di febbraio, quando verrà al mondo la nuova Lancia Ypsilon. Il lancio è previsto per il giorno di San Valentino, in quel di Milano, anche se le sue forme sono state già svelate.

Stellantis che novità – FlopGear.it

Stellantis passerà poi alla presentazione del nuovo B-SUV dell’Alfa Romeo, che si chiamerà proprio Milano, mentre a luglio toccherà alla nuova Fiat Panda, e tutte e tre saranno sia elettriche che ibride a benzina. Il colosso controllato da John Elkann punta tutto sulle emissioni zero, ed ora è stata ufficialmente svelata quella che è la nuova piattaforma.

Stellantis, è arrivato il grande annuncio

Uno dei grandi problemi delle auto elettriche è quello di avere un’autonomia limitata, che è un vero e proprio spauracchio per chi vorrebbe tentare di passare a questa tecnologia, un qualcosa che non convince pienamente. Tuttavia, il gruppo Stellantis ha ora pensato ad una nuova piattaforma, che ha il chiaro obiettivo di realizzare vetture a combustioni zero che possano viaggiare sulle stesse distanze di quelle alimentate da motori termici.

Fiat elettrica in mostra (ANSA) – FlopGear.it

Proprio per questo, ha presentato la piattaforma STLA Large, per raggiungere gli 800 km di autonomia ed uno scatto tra 0 e 100 km/h in soli 2 secondi. Dunque, si tratta di una rivoluzione anche sul fronte delle prestazioni, in modo da valorizzare pienamente il potenziale dell’elettrico, che di certo non è più un mistero.

Il debutto è previsto nel Nord America, con i marchi Jeep e Dodge che saranno i primi a svelare al mondo auto elettriche prodotte su questa architettura. L’obiettivo è quello di costruirvi berline, SUV ed auto di lusso, ovvero quelle vetture di Segmento D e Segmento E, con un’efficienza di ricarica pari a ben 4,5 kWh al minuto. Dunque, non solo ci saranno performance esagerate con un’autonomia maggiore, ma per ricarica la vostra auto elettrica ci vorrà anche molto meno tempo rispetto al giorno d’oggi.

Stellantis ha deciso di puntare tutto sulle EV, ed è chiaro che per avvicinarle alla clientela occorre fare dei passi in avanti di questo tipo. Su questa piattaforma sarà realizzato anche il nuovo E-SUV dell’Alfa Romeo, atteso per il 2027 e che è stato pensato soprattutto per mercati come quello degli Stati Uniti d’America e della Cina, in modo da poter aprire anche a nuovi tipi di clienti.

Per quello che riguarda le specifiche tecniche, sulla piattaforma STLA Large nasceranno vetture con lunghezza compresa tra 4,76 e 5,13 metri, larghe tra 1,90 e 2,03 metri, passo tra 2,97 e 3,08 metri, altezza da terra compresa tra 1,40 e 2,88 metri e diametro massimo degli pneumatici pari a 858 millimetri. Dunque, si tratterà di vetture di dimensioni importanti, e la holding multinazionale olandese ha fatto un netto passo in avanti con questo aggiornamento.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

4 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

4 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

4 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

4 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago