Notizie

Tesla, dramma senza precedenti e addio imminente: a rimetterci sono in tantissimi

Un dramma sta sconvolgendo il mondo Tesla, con Elon Musk costretto a pianificare un addio dolorosissimo: in migliaia ci rimettono

Le difficoltà dell’azienda americana sono ormai note da tempo e il CEO sarà costretto a prendere provvedimenti drastici. Una vera catastrofe per quanto riguarda i lavoratori e le loro famiglie.

https://www.bicizen.it/2024/04/23/infilano-un-motore-bmw-in-una-vecchia-citroen-il-risultato-fa-paura-puo-asfaltare-una-supercar/

Quello che sta accadendo al gruppo Tesla non è altro che lo specchio di una situazione aziendale diffusa nel mondo occidentale e che pone le basi per una difficilissima presa di posizione. I conti non tornano, la crisi delle vendite all’interno del settore dell’elettrico si fa sentire anche oltre oceano e questo significa rischiare di perdere migliaia di posti di lavoro. Anche se è proverbiale la ricollocazione nel mercato degli impieghi negli USA, di certo non deve essere una bella sensazione sentirsi tagliato fuori da un giorno all’altro.

Tesla ha collezionato nell’ultimo trimestre un calo dell’8% rispetto a quello precedente e del 20% con riferimento allo stesso periodo del 2023. In totale sono state vendute tra gennaio e marzo 386.810 vetture, rispetto alle 430.000 delle previsioni. Tutto questo saldo negativo porterà purtroppo ad una serie massiccia di licenziamenti, già confermata dallo stesso Elon Musk. Si parla di 14mila dipendenti in totale, con un calo del 10% della forza lavoro a livello globale.

Tesla, taglio considerevole della forza-lavoro: 14mila dipendenti perderanno il posto

Se consideriamo che alla fine del 2023 i lavoratori di Tesla erano complessivamente 140 mila, significa perdere 14mila dipendenti, per arrivare alla soglia indicata del 10%, come riportato dal Corriere.

Da inizio 2024 Musk deve registrare un calo importantissimo del titolo in borsa, che ha portato ad una perdita di un terzo del valore delle azioni, con una capitalizzazione scivolata a 530 miliardi di dollari.

Cosa sta succedendo al gruppo Tesla (FlopGear – ANSA)

Il magnate di origine sudafricana non ha dubbi e ha annunciato in una lettera inviata ai dipendenti: “Dobbiamo ridurre i costi per preparare il prossimo ciclo di crescita. Questo ci consentirà di essere snelli, innovativi e affamati”. Il problema è che il progresso troppo spesso non tiene conto della vita personale di tutti i lavoratori coinvolti e delle loro famiglie. La sfida della concorrenza cinese è l’unica ragione da perseguire. I mali del capitalismo sfrenato colpiscono un’altra volta.

Musk poi conclude la comunicazione interna aggiungendo: “Diventa estremamente importante esaminare ogni aspetto dell’azienda per ridurre i costi e aumentare la produttività“. Vedremo se questo sarà sufficiente per vincere le sfide che il tycoon americano si è prefissato.

Angelo Papi

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago