Brutte notizie per il mondo delle auto elettriche, con il freddo che ha fatto davvero dei danni notevoli. Ecco i dettagli.
Il 2023 non è stato un anno esaltante per le auto elettriche, le cui vendite sono sì cresciute, ma non quando ci si poteva attendere. In alcuni paesi, tra cui l’Italia, la loro crescita è stata quasi impercettibile, con una quota di mercato del 4,2%, in aumento di appena mezzo punto percentuale rispetto all’anno precedente. Ovviamente, è troppo poco per pensare ad un guizzo nel 2024, nel quale la quasi totalità dei marchi, comunque, continua a sperare.
Le auto elettriche hanno un gran numero di problemi che sono ancora tutti da risolvere, e dagli USA è arrivata una conferma non da poco in tal senso. In una notta città d’oltreoceano, infatti, c’è una situazione molto delicata in questi giorni, a causa di un freddo intenso che si è riversato sul centro abitato. Le auto ad emissioni zero non hanno reagito bene a queste temperature, causando diversi problemi ai proprietari.
L’incubo peggiore dei sostenitori delle auto elettriche si è verificato in questi giorni a Chicago, città dell’Illinois, negli Stati Uniti d’America. Questa metropoli è ben nota per le temperature che vengono raggiunte durante l’inverno, ma in questo inizio di 2024 le cose sono andate ben peggio del previsto. Punte di -20 gradi sotto lo zero sono state toccate in queste ore, causando ovviamente enormi disagi ai cittadini, senza contare i tanti voli cancellati. Vi starete chiedendo cosa c’entrino le auto elettriche, e la ragione è presto detto.
Queste vetture sono rimaste bloccate in strada, incapaci di avviarsi a causa del gelo. Dunque, la teoria secondo la quale le auto elettriche soffrono di più a questi livelli di freddo rispetto alle vetture termiche è confermata, con buona pace di chi ha sempre detto che questa fosse una bufala inventata da coloro che sono scettici verso i veicoli a batteria.
Il guaio ha colpito soprattutto le Tesla, anche perché sono sempre le elettriche presenti in maggior numero. Si sono create delle lunghissime code nelle zone dove sono alloggiati i Supercharger, dal momento che le vetture fanno fatica a riavviarsi una volta spente. Sul sito web della casa texana è apparsa anche una linea guida per sapere come comportarsi, avvisando di non spegnere mai la vettura se il livello della batteria è inferiore al 20%.
Infatti, in quei casi, con poca energia a disposizione, la batteria non riesce ad accendere il motore, impedendo alla Tesla di ripartire. Le nuove batterie LFP, ovvero Litio-Ferro-Fosfato, perdono maggiormente carica con il freddo, e vanno così a spegnersi senza poi riuscire ad avviarsi, causando gravi disagi alla popolazione, che è già parecchio provata dal freddo.
Di certo, non si tratta di una grande pubblicità per un settore che è già in grado di dividere i pareri della gente, che continua a rifiutare l’idea di dover abbandonare i motori termici. Disagi di questo tipo saranno difficili da evitare anche in futuro, e nel frattempo non fanno altro che aggiungere problematiche in quel di Chicago.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…