Formula 1

Ferrari, non se ne fa nulla: è svanito tutto all’improvviso

La Ferrari punta in alto per il prossimo futuro, ma ora è arrivata una notizia che frena gli entusiasmi. Ecco la verità.

In casa Ferrari sale l’attesa per martedì 13, giorno in cui verrà svelata al mondo la nuova SF-24. Stiamo parlando della prima monoposto costruita sotto la gestione di Frederic Vasseur, il quale ha avviato un nuovo corso, puntando su tecnici arrivati da altre squadre. Il mese di febbraio si è aperto con la notizia dell’ingaggio di Lewis Hamilton, fortemente voluto da John Elkann, il quale sarà operativo a Maranello dal 2025.

Ferrari con Charles Leclerc in azione (ANSA) – FlopGear.it

Il sette volte campione del mondo, in questo modo, realizza un sogno, ovvero quello di indossare la tuta della Ferrari, con il target di ottenere l’ottavo titolo mondiale. Nelle ultime ore, è emersa una notizia negativa per il Cavallino, legata proprio all’arrivo del Re Nero. Il tutto riguarda l’arrivo di nuovi tecnici, ovviamente da casa Mercedes, che però saranno protetti da una speciale clausola che era presente nel contratto dell’inglese.

Ferrari, Hamilton non potrà portare tecnici

Secondo quanto riportato da “Motorsport.com“, Lewis Hamilton non potrà portare con sé in Ferrari i tecnici che aveva in Mercedes, come l’ormai storico ingegnere di pista Peter Bonnington o Andrew Shovlin, di cui già si era parlato in questi giorni. Il tutto viene spiegato da una clausola inserita nell’ultimo rinnovo biennale che il sette volte campione del mondo aveva firmato con Toto Wolff, nell’agosto dello scorso anno.

Lewis Hamilton in azione (ANSA) – FlopGear.it

La clausola si chiama “Non-poaching clause“, molto utilizzata nelle grandi aziendi britanniche per evitare che i manager, in caso di rottura, si possano portare dietro altri elementi di valore, e questo ci fornisce anche un grande indizio sul fatto che, evidentemente, le trattative tra Hamilton e la Scuderia modenese erano in qualche modo già avviate.

Un uomo di grandi vedute come Toto Wolff potrebbe aver fiutato la possibilità che Hamilton partisse in direzione di Maranello, ed assieme al suo staff ha valutato l’opzione migliore per proteggere il proprio reparto tecnico. Dunque, non vedremo Bonnington ed altri tecnici di valore vestirsi di rosso, e siamo certi che per Sir Lewis, perdere il suo amato “Bono” sarà una delusione, ma è chiaro che quando ha firmato il contratto con il Cavallino, ne era pienamente a conoscenza.

La consolazione per lui e per i tifosi, ed è un’eufemismo chiamarla così, è legata all’accordo che pare ormai imminente tra la Rossa e Pierre Waché, vale a dire il direttore tecnico della Red Bull, numero 2 di Adrian Newey. Secondo alcune fonti inglesi, il Cavallino sarebbe pronto a strappare al team di Milton Keynes uno dei suoi punti di forza, che potrebbe essere decisivo per il ritorno al vertice.

La Scuderia modenese, gestita da Frederic Vasseur, sta facendo degli enormi passi in avanti sul fronte delle risorse umane, al contrario di quanto avvenuto con Mattia Binotto, che aveva valorizzato personale non all’altezza. Di certo, operazioni di questo tipo richiedono tempo, e non sarebbe corretto aspettarsi una Rossa al top già dal 2024. Il futuro, tuttavia, appare radioso.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago